Quattro mondi che si fondono in un unico microcosmo: filosofia, stile, drink e food. Questo è Morgante Cocktail & Soul, in vicolo lavandai 2/A, sul Naviglio grande, in prossimità della darsena di Porta Ticinese. Il vicolo prende nome da un antico lavatoio, a oggi ancora esistente, dove molte donne fino agli anni ‘50 hanno lavato i bucati dei milanesi. Un tempo vi risiedeva una galleria d’arte, abitualmente frequentata da pittori e artisti. “Niente di più contemporaneo”, questa è la filosofia e lo spirito che vuole trasmettere nel proprio locale Gianfranco Morgante, architetto di lungo corso con la passione per il buon cibo e il buon bere, facendo sentire i propri ospiti come se fossero a casa loro.
Ha le sembianze di un piccolo rifugio nascosto nel verde: varcata la soglia di un antico portone di legno, scoprirete un delizioso e minuto dehor, dove si respirano i profumi di una volta, fresche note di gelsomino e comode alcove dove intrattenersi lontani dalla frenesia della città. Il concept è di un cocktail bar con cucina, dove i clienti possono trovare rifugio fino a tarda notte. Morgante cocktail & soul, a detta di Gianfranco, vuole esser una stazione dove si susseguono eventi importanti, che siano mostre, concerti, incontri oppure presentazioni legate al bere e al cibo, tutto creato in maniera semplice e con prodotti di qualità.

Danilo Pentivolpe
L’anima del locale è il bancone, situato proprio al centro, che con i suoi sette sgabelli detta i ritmi e gli atti della scena. Sul fondo invece si apre una saletta arricchita da opere di artisti che periodicamente frequentano il locale. L’arredamento è estremamente raffinato e moderno, di sera le luci sono calde, e il contrasto che si crea tra il nero dei tavolini e il velluto colorato delle sedute da un tocco “très chic”. “Essenziali, sartoriali, fatti bene”, queste le proprietà fondamentali dei drink proposti dal Morgante cocktail &soul: il talento di Massimo Stronati e Danilo Pentivolte a dirigere il bancone. Il locale vanta una bottigliera con oltre 150 etichette di livello. Per Massimo tutto parte dagli ospiti e i loro desideri devono diventare gli ingredienti fondamentali per un cocktail cucito addosso mentre Danilo, più giovane, grazie alle proprie esperienze oltreoceano ha nel proprio DNA la sperimentazione.

Massimo Stronati
Tra i drink più interessanti consigliamo: Tamarindo e Tonica, un gin tonic dal flavour mediterraneo, il Gin Tonic del Vicolo e il Billy Elliot, un drink “whisky based” adatto a tutte le ore. Ad accompagnare una carta che offre diverse sezioni: vegetariana, di carne e di pesce.

Gin Tonic del Vicolo
Un mix di piatti della tradizione e più internazionali: la parmigiana e il classico risotto alla milanese guarnito con vitello croccante convivono con piatti della cultura internazionale come il pastrami, lo sgombro marinato oppure il polpo galiziano. L’offerta prevede anche una sezione giapponese studiata settimanalmente. Chef e bartender elaborano periodicamente delle vere e proprie degustazioni dove scoprire una tipologia di alcolico, dal whisky al rum, oppure gin, abbinati in maniera originale a piatti sorprendenti.
La sera in cui ho voluto scoprire Morgante Cocktail & Soul non ero solo e all’interno cantava “Is This Love” una giovane ragazza con una voce di rara bellezza… “I wanna love you, and treat you right. I wanna love you, every day and every night. We will be together, with a roaf right over our heads”.