Già dall’esterno, l’Osteria Serafina, nell’elegante e vivace via Sacco, in zona De Angeli a Milano, emana calore e convivialità: con le sue luci calde, i gruppi di amici che anche d’inverno si fermano a bere un buon bicchiere di vino seduti ai tavolini esterni e l’accogliente veranda, invoglia a entrare a scoprire qualche cosa in più. E, una volta varcata la soglia, è impossibile non restare affascinati dalla cucina a vista a tutta parete che domina la sala principale, dove la brigata di cucina si muove come su una sorta di palcoscenico, a beneficio del pubblico di commensali/spettatori. Spoiler: non si tratta di attori, cucinano veramente, e anche molto bene.
Ma concentriamoci ancora per un attimo sull’ambiente, che sicuramente, dopo la cucina, è uno dei punti forti del locale. Grazie a una scrupolosa opera di recupero dei materiali e restyling degli spazi, il team è riuscito a riportare in vita lo stile anni ‘70 e l’allure senza tempo di un locale unico. Qui ci sente come a casa della nonna: specchi retrò piatti, quadri antichi, bottiglie, abat jour, vasetti di conserva e tendine a fiori; in tre semplici parole? si sta bene. L’atmosfera, anche grazie alle luci calde posizionate nei punti migliori per un perfetto effetto cozy, è quella di una festa in famiglia, in totale agio e rilassatezza. Naturalmente il merito va riconosciuto anche al servizio conviviale, attento, e sempre pronto a soddisfare curiosità e bisogni dei clienti. In tal senso, è impossibile non menzionare professionalità e savoir faire di Ombretta, host del locale ed esperta di enogastronomia che accoglie gli ospiti in casa Serafina accompagnandoli poi per tutta la durata della cena. Il suo motto è “Tradizione e gusto in Osteria”, una massima che gli riesce molto facile far valere anche grazie alle oltre cento etichette italiane, variabili nel corso dell’anno, che sono uno dei tanti orgogli di Osteria Serafina.
Da parte sua, la proposta culinaria non tradisce le premesse: qui si mangiano i piatti della tradizione italiana: saporiti, rassicuranti, preparati con ingredienti di qualità e seguendo la stagionalità, una carrellata di valori imprescindibili per il giovane Chef Niccolò, preparato e attento a soddisfare ogni palato con le sue ricette. Tra i cavalli di battaglia della casa ci sono l’ottimo risotto allo zafferano servito con il midollo, un emblema della cucina meneghina che viene impreziosito da un tocco speciale dello chef, e la gricia di romana tradizione. Tra i secondi dominano le carni, tra cui le succulente costine di manzo cotte a bassa temperatura, ma anche chi ha sposato la scelta vegetariana da Osteria Serafina viene coccolato con appetitose alternative, come, per esempio l’uovo gratinato su mousse di parmigiano, con funghi e spinacini, una scelta gourmet e golosissima. Il locale ha una proposta stagionale che viene aggiornata spesso in base ai prodotti disponibili: in autunno/inverno, per esempio, c’è un menù interamente a base di tartufo, ma gli appassionati di questo pregiato fungo possono trovare in carta quasi tutto l’anno piatti come i tagliolini al tartufo nero uncinatum e l’uovo al tartufo con fonduta di taleggio.
Se vi avanza uno spazio per il dolce, in ogni caso andate sul sicuro, perché anche i dessert, così come la pasta fresca, sono rigorosamente home made. Menzione speciale per il sorbetto della casa, leggero ma comunque delizioso: una cremosa nuvola di limone mantecata direttamente al tavolo, una conclusione da mille e una notte.