L’ormai affollatissimo quartiere Isola offre spunti culinari e gastronomici per tutti i gusti e una polpetteria non poteva sicuramente mancare. Il cuore del locale è infatti la polpetta, cibo casalingo per eccellenza prodotto dalle sapienti mani delle nonne che tramandano di generazione in generazione la ricetta segreta di uno dei capisaldi della cucina italiana. Salvacena per molti, portata della domenica per altri, la polpetta rappresenta un vero e proprio comfort food da consumare take away o comodamente a tavola. La filosofia di TA-TTÀ si sviluppa attorno alla sua fondatrice, Roberta Lamberti, che dopo l’apertura di un food truck a base di polpette – LaPolpetteria – nel 2014, ha deciso di espandere l’amore per il prodotto attraverso l’apertura di un locale milanese, in Via Lambertenghi.
Il nome deriva dal dialetto napoletano, a indicare ciò che viene preparato bene, ma molto velocemente. Lo zampino è della nonna di Roberta, Tonia, che ha ispirato l’amore per la cucina della nipote. Due vetrine si aprono sul marciapiede e permettono di osservare il locale, luminoso e attento nella cura dei dettagli. Sgabelli e un lungo bancone che segue il perimetro dello spazio permettono di gustare le deliziose specialità direttamente in loco. Un grande banco ci accoglie all’ingresso con una vasta selezione di polpette esposte che saranno attentamente spiegate dal gentilissimo personale. Sulla parete capeggia una scritta dedicata alle nonne, vero punto di partenza di questo progetto culinario tutto al femminile. Ma la vera sorpresa rimane il menu, caratterizzato da una vasta offerta culinaria monoprodotto.
Le polpette seguono due filoni: le classiche e le speciali. Le prime raccontano una tradizione gastronomica che gioca su carni bianche e rosse, baccalà, ceci e verdure. Le seconde invece ripercorrono un viaggio nell’Italia dei sapori regionali, con attenzione alla cucina lombarda, toscana e romana. Ma non solo di polpette si tratta! TA-TTÀ propone infatti anche deliziose lasagne rigorosamente fatte in casa, da gustare fino all’ultimo boccone.
Per gli indecisi o per i più golosi c’è la possibilità di fare un assaggio di 6, 9 o 12 polpette che permettono di provare diverse tipologie che più rappresentano l’estro della cucina della polpetteria. Piccola nota di merito: tutte le polpette possono essere anche consumate take away, cotte o crude.
La scelta delle bevande è assolutamente da sottolineare: per gli amanti della birra sarà possibile assaggiare le birre artigianali della Buttiga e l’acqua, WAMI – Water with A Mission – promuove un progetto legato alla sostenibilità. Se siete in zona Isola e volete provare uno street food cucinato come a casa TA-TTÀ è la meta giusta, dove a coccolarvi sarà il gusto di una polpetta preparata come nonna comanda.