Il Tibi è esattamente il classico localino che, visto per la prima volta e dall’esterno, pare difficile da inquadrare col suo nome corto, che sembra quasi un acronimo. Ma basta entrare per scoprire uno sfizioso bistrot provenzale e un cocktail bar non da poco, già popolare al calar del sole tra i frequentatori di Brera e Moscova. D’estate capita spesso di trovare la strada antistante il locale gremita di persone con il bicchiere in mano a godersi un angolo ancora preservato dal turismo cittadino e dalle mode di passaggio.
Il locale è estremamente piccolo, con tavolini mignon e luci soffuse. Dopo tutto, si viene qui in primis per bere bene. Il loro Gin Tonic è una specie di leggenda del quartiere, tutti sembrano averlo provato e a tutti è piaciuto da morire. Il gin è la loro specialità: solo lui è rappresentato da più di duecento etichette diverse. Anche la loro versione del Moscow Mule è chiacchieratissima: si chiama African Mule e tutto quello che possiamo anticiparvi è che potrebbe diventare il vostro nuovo cocktail preferito.
La grande particolarità di Tibi, poi, è la proposta gastronomica ed enologica d’Oltralpe. Lo charme francese domina tutto: dal menù, con pochi piatti semplici e bene eseguiti, che (per strano che sembri) si fa fatica a trovare in città, come crêpes dolci e salate, le quiches, i croque monsieur e il foie gras. Alcuni di questi piatti sono disponibili anche durante l’aperitivo, portati al vostro tavolo sotto forma di amuse–bouche su un vassoio d’ardesia. Inoltre, sono presenti degli interessanti “fuori menù” che cambiano giornalmente insieme al dessert du jour.
La carta dei vini è ricca di etichette francesi, proprio per cercare di restare nel tema e offrire un ventaglio alternativo di possibilità rispetto a ciò che comunemente si trova nei locali italiani: diverse proposte, tra rossi e bianchi, senza farsi mancare bollicine e champagne. Abbinandolo bene col cibo, poi, si producono accoppiamenti da far girare la testa: chiedete pure allo staff, sapranno consigliarvi il meglio.
Al Tibi, insomma, ci si sente un po’ come a casa: si potrebbe restare a parlare in un angolo per ore senza accorgersi di cosa succede fuori. Andateci per un drink prolungato e non per un aperitivo al volo: è un posto in cui staccare la spina, immergersi nell’atmosfera bohémienne e perdere il senso del tempo a suon di chiacchiere, formaggi e ottimi drink.