Milano è famosa in tutto il mondo grazie a diversi aspetti, alcuni, forse i più preminenti, sono legati alla moda e al design che spesso si intrecciano. Da Lunedì 17 Aprile sino a Domenica 23 Aprile la città ospiterà il Salone del Mobile 2023, appuntamento ormai fisso ed imperdibile dal 1961 che, dopo alcuni necessari cambiamenti di date, periodi e addirittura nomi (nel 2021 si era chiamato Supersalone) causa Covid, finalmente è tornato a movimentare la primavera milanese. Al contrario delle super esclusive fashion weeks, la manifestazione dedicata al design permette di poter essere vissuta anche da cittadini e turisti grazie al Fuorisalone il cui tema quest’anno è “Laboratorio Futuro” che propone una riflessione su come immaginiamo il nostro futuro, visti i tempi assai peculiari che stiamo vivendo. Uno degli eventi più attesi dell’anno è da sempre amato anche per il suo lato “democratico” che con le sue mostre, installazioni ed i suoi eventi disseminati per la città permette a tutti di poter scoprire questo incredibile “wonderland” ed anche riflettere su ciò che si osserva e si vive.
Diversi sono i quartieri prediletti per eventi, mostre, esibizioni, inaugurazioni ed installazioni e tra questi spiccano i centralissimi Brera, anche noto come il Brera Design District, ed il centro storico meneghino: queste due zone di Milano si trasformano in veri e propri palcoscenici per il mondo del design, dell’arredamento e dell’arte di cui tutti noi possiamo essere pubblico ed anche fotografi. Tra le tantissime proposte di questo Fuori Salone 2023 vogliamo prendervi per mano e guidarvi tra quelle imperdibili locate tra Brera ed il centro storico.
GIORGIO ARMANI PRESENTA LA NUOVA COLLEZIONE HOME A PALAZZO ORSINI
Via Borgonuovo, 11
Re Giorgio ha scelto di presentare la nuova collezione Armani/Casa nella sua sede storica di Brera, Palazzo Orsini. Il quartier generale della maison diviene una splendida location d’eccezione per esporre i prodotti d’arredo outdoor in modo suggestivo e di forte impatto contraddistinto dalla tipica eleganza firmata Giorgio Armani. Si parte dal giardino segreto del palazzo per proseguire all’interno ed ammirare la nuova collezione esposta nelle sale affrescate del primo piano solitamente dimora della collezione Alta Moda Giorgio Armani Privé.
ACQUARIO CIVICO CON STARK
Viale Gadio, 2
Tappa sicuramente diversa ma molto immersiva ed interattiva è quella in Viale Gadio all’Acquario Civico di Milano. Proprio in questa sede torna l’appuntamento con l’azienda Stark, specializzata nella produzione di installazioni multimediali ed interactive experiences: il progetto, dal nome “Trame”, è progettato con lo scopo di far percepire quanto noi soggetti singoli siamo legati a una comunità biologica molto più ampia e di fondamentale importanza.
“DRY DAYS, TROPICAL NIGHTS” DI AGOSTINO IACURCI
Largo Treves, 1
Il progetto artistico gloTM for art collabora insieme all’artista Agostino Iacurci per l’opera “Dry Days, Tropical Nights”, una grande installazione che avvolge il palazzo in Largo Treves in Brera, prossimo purtroppo alla demolizione. Un’ultima preziosa occasione offerta dal Fuorisalone durante questa Design Week 2023 per varcare la soglia di questo palazzo ed osservare, non senza stupore, l’opera di Iacurci che tratta un argomento estremamente attuale ed allarmante, il cambiamento climatico, che nel prossimo futuro modificherà il paesaggio che sarà caratterizzato da landscape desertici e tropicali.
DESIGN RE-EVOLUTION ALL’ORTO BOTANICO DI BRERA
Via Brera, 28
La “ Re-Evolution” non è solo un progetto immersivo. È sia una rivoluzione, perché punta alla riqualificazione del territorio, degli oggetti e dei materiali che “abitano” proprio questo territorio ma è anche evoluzione perché si sviluppa attraverso la sinergia virtuosa tra persone, imprese, istituzioni e, ovviamente, chi vive a Milano. Un percorso da vivere tra natura ed innovazione durante le giornate del FuoriSalone 2023 proprio all’Orto Botanico di Brera, nel cuore della città.
VISIONNAIRE E STUDIOPEPE PRESENTANO “L’IMPERO DEI SENSI”
Piazza Cavour, 3
Il brand di arredamento di lusso, Visionnaire, presenta nella sua Design Gallery “L’impero dei sensi” di Studiopepe, un racconto che, come suggerisce il nome, vuole risvegliare i nostri sensi e portarci ad intraprendere un viaggio. Attraverso rivestimenti tattili e impalpabili nelle nuances neutre della pelle viene svelata la capsule collection di tre componenti d’arredo composta dalla poltrona Shibari, dal sistema di illuminazione Parade e dalla coppia di specchi Blanche.
L’INSTALLAZIONE “BEYOND THE SURFACE” DI STUDIO OMA PER SOLIDNATURE
Via Cernaia, 1
“Beyond the Surface” è l’installazione realizzata da Studio Oma per SolidNature brand olandese esperto nella lavorazione di pietre naturali. Un progetto onirico e visionario che mostra un parallelismo tra la nascita e l’estrazione della pietra naturale e la realizzazione dei sogni. Pietra e sogni possono sembrare due elementi diametralmente opposti ma, nella giusta prospettiva, si comprende che non è così: come la creazione e la lavorazione della pietra richiedono tempo, abilità ed impegno, lo stesso accade per raggiungere i propri sogni.
LA MOSTRA “LUMIÈRES” DI SAINT-LOUIS
Piazza del Carmine, 2
Nel cuore più romantico di Brera, nel Chiostro di Santa Maria del Carmine, Saint-Louis, primo produttore di cristalli in Europa fondato nel 1586, invita a scoprire “Lumières”, progetto composto da 5 installazioni luminose e sonore progettate in collaborazione con lo Studio Nonotak. Un vortice di bellezza tra cui pulsazioni, rotazioni, vibrazioni e proiezioni permettono alle collezioni più storiche della maison, come lo chandelier classico, di dialogare con le lampade più contemporanee ed attuali.
“ALIVE IN TIME” ED IL GIARDINO ZEN DI GRAND SEIKO
Via Palermo, 16
Grand Seiko è un marchio di nicchia di orologeria giapponese che oltre ad essere uno dei protagonisti di questo Fuorisalone 2023 è stato rivestito del ruolo di official timekeeper dell’evento e di tutto il Brera Design District. Sodalizio che parte quest’anno e durerà sino al 2025. Per questa imminente edizione l’azienda si presenta con il progetto “Alive in Time”, uno spazio esperienziale che si apre con un giardino Zen che celebra il valore della ritualità nella cultura giapponese. Qui, per tutta la settimana, avranno luogo workshop su prenotazione dove poter conoscere meglio il Paese attraverso tecniche tipiche del Sol Levante tra cui i bellissimi origami.
“THE SECRET GARDEN” DI COTTO D’ESTE
Via Quintino Sella, 5
Bellezza ed eleganza allo stato puro da scoprire nel giardino segreto, o meglio, “The Secret Garden”, di Cotto D’este, azienda leader assoluta nel settore delle ceramiche di pregio. Il marchio apre il suo showroom e delizia la città di Milano durante questo Salone del Mobile 2023 valorizzando nello specifico due collezioni dal fascino magnetico e sofisticato: Pura, omaggio all’equilibrio e alla naturalezza, e Wonderwall, tra le serie più eclettiche del brand che non smette mai di incantare.
DESIGN VARIATIONS AL CIRCOLO FILOLOGICO E A PALAZZO VISCONTI
Via Cino del Duca, 8
Design Variations 2023 è la manifestazione curata da MoscaPartners che per questa Design Week espone “Breath”, un’ opera site -specific pensata appunto per animare un preciso ambiente, in questo caso due: la facciata del Circolo Filologico Milanese e Palazzo Visconti, quest’ultimo a due passi da Piazza San Babila. “Breath” è un’installazione a cura di Studio Zaven, che mette in scena figure grafiche molto pulite, che si pongono come spunto di riflessione sul design non più incentrato soltanto su una ricerca estetica, ma come strumento di approccio multidisciplinare.
CASA MUTINA CON LA COPPIA ANASTASSIADES E URQUIOLA
Via Cernaia 1/A
Casa Mutina, è un brand che ha saputo concepire la ceramica in un modo completamente diverso non solo come semplice rivestimento, ma come progetto d’interior design. Durante la settimana del Fuorisalone 2023 Casa Mutina, grande protagonista del Brera Design District, ritorna e ingaggia nella sua squadra di fuoriclasse Michael Anastassiades, designer di origini cipriote, e Patricia Urquiola, presenza consolidata nel team Mutina. Insieme i 2 designer presenteranno un progetto di grande sperimentazione sulla superficie ceramica e un allestimento all’interno di Casa Mutina, dove le ceramiche dialogheranno con gli ambienti in un continuo scambio di suggestioni.
BARBER&OSGERBY PER MARSOTTO EDIZIONI
Largo Treves, 2
Altro duo vincente molto atteso è quello composto da Barber&Osgerby, la coppia di progettisti londinesi che per Marsotto Edizioni presenterà un’inedita collezione di mobili in marmo. Un’esclusiva exhibition dedicata alla nuova famiglia di prodotti, essenziali, funzionali e non legati alle mode, proprio in linea con lo stile puro e senza fronzoli della coppia British in perfetta sintonia con il brand Marsotto.
IL DEBUTTO DI POLIFORM NELL’OUTDOOR
Piazza San Simpliciano, 7
Debutto altisonante per uno dei marchi d’arredamento più prestigiosi che ancora non aveva abbracciato il settore outdoor. In effetti mancava solo Poliform ma finalmente l’attesa è finita ed il brand lombardo per il suo debutto ha scelto di presentare l’installazione “Percezioni” . All’interno del trecentesco chiostro di San Simpliciano, proprio in occasione di questa Desing Week 2023, sempre nel fervente Brera Design District, Poliform vi conduce attraverso un percorso dedicato ai sensi, alla bellezza della natura e alla semplicità della materia.
PAOLA PARONETTO PER VEUVE CLIQUOT
Via Castelfidardo, 2
Una rilassante pausa dopo tutti questi vorticosi giri per non perdersi nulla di questo Fuorisalone è assolutamente necessaria. E per chi ad un tè o un caffè preferisse lo champagne, l’appuntamento è presso la Galleria Michel Leo, dove sarà allestito un atelier per la designer Paola Paronetto che per Veuve Clicquot ha disegnato dei nuovi coffret, speciali confezioni, dedicati al nuovo Millesimato 2015 de La Grande Dame del marchio francese di champagne. Una pausa d’arte très chic all’insegna di una degustazione di lusso.
BENEDETTA TAGLIABUE PER CERAMICHE RAGNO
Via Marco Polo, 9
In mostra nello showroom milanese del brand Ceramiche Ragno le ultime collezioni progettate dallo studio di architettura Miralles Tagliabue EMBT per essere presentate proprio durante la settimana del Salone del Mobile. Assolutamente vietato non toccare (avete letto bene “non”), perché le nuove superfici esprimono le infinite potenzialità della ceramica in un mix & match tattile di colori, texture e disegni che raccontano la storia e le capacità tecniche e artigianali del marchio.