To Top
Stellati

I Portici

Chef Petrosino incanta con il made in Italy in una location ottocentesca da una stella Michelin

Bologna è terra di tradizioni e osterie. Per anni – e in parte ancora oggi – si è preferito valorizzare i sapori di una volta e gli odori che uscivano dalle cucine delle nostre nonne, in un imprinting gastronomico che, spesso per scelta, fugge dai piatti più gourmet e ricercati. Un vuoto che, dal 2008, è stato ben colmato da I Portici, unica stella Michelin della città. 

Il ristorante è ricavato nell’omonimo hotel all’interno di Palazzo Maccaferri, edificio in stile Liberty di fine Ottocento. I magnifici spazi affrescati dell’ex Teatro Eden Kursaal ospitano oggi la grande sala da pranzo: una location capace di farvi respirare l’atmosfera dei café-chantant degli anni ruggenti della Belle Epoque. Ancora più ricca di storia è la Ghiacciaia medievale che conservava le derrate alimentari di Rocca di Galliera, la sede del governo pontificio. Dopo aver attraversato sette secoli (e un’operazione di restauro), le volte in pietra e il pavimento trasparente, con vista sulla cantina del ristorante, offrono un’esperienza di degustazione “stellata” unica nel suo genere. L’offerta comprende anche la Pizzeria Portici, per chi preferisce una cucina più informale sopra una romantica terrazza, e Bottega dei Portici, un take-away che affascina con la lavorazione a vista dei tortellini. 

Il menu è affidato a Emanuele Petrosino, 33 anni, premiato nel 2019 come giovane chef dell’anno dalla Guida Michelin. La sua cucina è un divino omaggio al made in Italy senza lasciarsi limitare, però, dall’idea del km 0 che vieterebbe eccellenze quali la Fassona, la mozzarella di bufala Dop e il pesce del Mediterraneo: non metterli a tavola sarebbe davvero un delitto. Naturalmente, è ben presente anche il territorio, fin dal nome del menu, “Vagando per l’Emilia”, che si articola in tre diversi percorsi degustazione. “Nel Blu…” ci fa vivere i sapori e i profumi del mare, con triglia alla puttanesca, raviolini del plin ai crostacei e brodetto romagnolo e baccalà, zucche e tartufo. “Terra nostra: l’Italia” racconta un viaggio in cui i piatti della tradizione vengono reinterpretati in una tavolozza di gusti ricercati e moderni: pollo e patate, spaghettone ai pomodori e coniglio alla cacciatora. Conclude la selezione il percorso “Vegetariano” che sprigiona tutti i colori della terra, dall’uovo Fabergé al tortello di parmigiano 36 mesi con fagioli, scarola e peperoni “cruschi”, ossia croccanti perché essiccati e fritti.

Chi ama le sorprese può affidarsi completamente alle mani di Petrosino con la proposta “Chef Emanuele, pensaci tu…” che in cinque, sei o sette portate vi farà vivere un’esperienza sensoriale senza precedenti. Se, invece, volete muovervi liberamente fra le diverse portate, il menu à la carte è quello che fa per voi: troverete piatti “inediti” come la tartare di Marchigiana o il dentice arrosto. L’ampia carta dei vini, conservati nella Ghiacciaia dal sommelier Consuelo Giovetti, spazia fra l’Italia e la Francia, con qualche piccola suggestione di bianchi tedeschi e austriaci. 

Una location ottocentesca che si affaccia sulla via dello shopping, un ristorante che passa da sale affrescate a volte medievali e uno dei migliori chef della sua generazione: è facile capire perché la Guida Michelin abbia premiato I Portici. Una stella che brilla sulla cucina di Bologna.

Noi no, per questo condividiamo ogni settimana le miglioni esperienze
di bologna e dintorni...

Ti potrebbero interessare anche...

Tartufiamo? I migliori posti a Firenze e in Toscana in cui “cercare” e degustare il tartufo!

L'autunno si sa, è una stagione speciale anche per gli amanti dei mesi più caldi che riesce a conquistare grazie ai colori del foliage e alle leccornie che la natura offre come castagne, funghi e, soprattutto, tartufi! Sebbene siano molto note alcune zone del nord d'Italia come la cittadina di Alba in Piemonte, anche la [...]

Ristorante Arnolfo

Tutti conoscevano la dimora storica di Arnolfo in centro a Colle val d'Elsa, nei pressi di Siena... ma dopo quaranta anni il genio della cucina ha voluto affrontare nuove bellissime sfide e, in parte, realizzare un sogno. La nuova "casa" del ristorante stellato, per l'esattezza due stelle Michelin, si è trasferita poco più in là, [...]

Il Baretto Milano

Via della Spiga, 26 20121 Milano

Nel centro storico di Milano, in una delle vie più lussuose della città, si trova Il Baretto. Aperto ufficialmente agli inizi degli anni ’60, in principio era un american bar (da cui il nome) in via Sant’Andrea. Si dice che debba la sua fama a Eugenio Montale, che l’aveva reso uno dei suoi luoghi d’elezione; [...]

Al Matarel

Via Laura Solera Mantegazza 20121 Milano

Immaginatevi la Milano degli anni Sessanta, in cui nel panorama urbano caotico e vitale, s’iniziano a muovere i primi grandi cambianti politici, culturali, e artistici della seconda metà del secolo scorso. Una città che nel pieno del miracolo economico diventa motore dello sviluppo industriale italiano del periodo. Una Milano grigia, nebbiosa, indaffarata; Ecco, sullo sfondo [...]

Moebius

Via Alfredo Cappellini, 25 20124 Milano

Un indirizzo meneghino che prende il nome da un fumettista francese - Jean Giraud. Qui, però, non si parla tanto di disegni, quanto più di idee e piatti; e la mano è quella stellata (due volte) dello chef Enrico Croatti. Moebius è un “terreno” fertile in cui prosperano indisturbati design, cucina e musica, circoscritto al civico 25 [...]

Bombardati quotidianamente da informazioni di ogni tipo trasmesse da un numero sempre maggiore di canali di comunicazione, a volte cerchiamo una semplificazione, una fonte affidabile, una guida. FLAWLESS è nata da questa esigenza e informa i propri lettori con consigli selezionati, utili e interessanti, raccomandando solo le migliori esperienze di lifestyle.

Copyright © 2023 Flawless Living s.r.l. - Via Copernico 8 - 20125 Milano - PI 08675550969