To Top
Art&Design

Villa Necchi Campiglio

Un gioiello di arte architettonica nel cuore di Milano

Approfittando di queste giornate autunnali, perché non dedicarsi a una gita nella nostra incantevole Milano? Detto fatto! Nel cuore della città, in via Mozart 14, si trova un gioiello di arte architettonica e di stile déco, famoso e apprezzato sia a Milano che fuori. Si tratta di Villa Necchi Campiglio, una delle case museo del Circuito del Comune di Milano, tra cui si annoverano anche il Museo Bagatti Valsecchi, la casa-museo Boschi Di Stefano e il Museo Poldi Pezzoli.

Nascosta agli occhi dei curiosi, venne costruita da Pietro Portaluppi tra il 1932 e il 1935 per la famiglia di Angelo Campiglio e Gigina Necchi, appartenenti all’alta borghesia industriale lombarda. La casa conosce due stagioni: quella del Portaluppi, caratterizzata da materiali di alta qualità, mobili e decorazioni che creano una perfetta fusione tra Art Déco e Razionalismo e quella di Tommaso Buzzi che, dopo la fine della seconda guerra mondiale, deciderà di addolcire gli ambienti con tendaggi, arredi e drappi dal gusto baroccheggiante e classico.

Una veduta della Biblioteca. In primo piano: Arturo Martini, Busto di fanciulla, 1921.

Una veduta della Biblioteca. In primo piano: Arturo Martini, Busto di fanciulla, 1921.

E così tessuti arricchiti da fantasie floreali si legano a mobili e decorazioni lineari tipici dell’arte degli anni ’30. Notevoli accorgimenti e installazioni come montavivande, citofoni interni, casseforti o caveau murati, rendono ancor più unica (oggi come allora) un’antica dimora divenuta simbolo dell’architettura e dell’arte milanese.

Donata al FAI (Fondo Ambiente Italiano) è stata convertita in casa museo aperta al pubblico, custodendo collezioni come quelle di Alighiero ed Emilietta de Micheli (che raccoglie opere del Canaletto, del Tiepolo, di Carriera) oppure come la collezione di Claudia Gian Ferrari che raccoglie invece opere di Balla, Boccioni o De Chirico.

Il Salone della Villa con arredi di epoca Luigi XV e Luigi XVI

Il salone della villa con arredi epoca Luigi XV e Luigi XVI

Divisa su quattro piani (più il sottotetto) mostra ai visitatori il comfort e la sicurezza che caratterizzavano lo stile di vita della borghesia del tempo, immergendo l’ospite in un’atmosfera patinata, antica, tanto da essere scelta come set del film di Luca Guadagnino “Io sono l’amore” che narra le vicende della ricca famiglia lombarda dei Recchi (non ricorda il nome Necchi?) alle prese con convenzioni sociali sconvolte da evoluzioni passionali, economiche e personali.

Possiamo dire che Villa Necchi Campiglio è un luogo fermo nel tempo che ci riporta con un balzo agli anni ruggenti del Fox Trot, cavalcando le note visive e i colori della bellezza artistica.

Photo credit: Il Circuito Case Museo di Milano.

Noi no, per questo condividiamo ogni settimana le miglioni esperienze
di milano e dintorni...

Ti potrebbero interessare anche...

Le Mostre a Roma da Vedere a Febbraio

Riscoprire le meraviglie storiche dell’epoca repubblicana o compiere un viaggio metaforico nell’immaginario artistico di un’icona della musica folk, se avete del tempo libero e volete evitare lo sciame di turisti che infesta gli spots più iconici di Roma ogni fine settimana, darsi alla cultura è una strategia vincente. Nonostante l’inverno mite, poter sfuggire alla pelle [...]

Il Quartiere Arcobaleno

Puoi lasciarti conquistare dalla maestosità del Duomo. Puoi lasciarti rapire dalle vetrine di Montenapoleone, del Quadrilatero della moda o della sontuosissima Galleria di Vittorio Emanuele. Goderti un pic-nic a Parco Sempione o addentrarti nei musei di Palazzo Reale o della Pinacoteca di Brera. Qualsiasi vezzo, lusso o attività tu voglia concederti, sai già che Milano [...]

Réclame! Una passione, una collezione

Presso Other Size Gallery by Workness, uno spazio poliedrico dove convivialità, cultura e performance creative si incontrano quotidianamente, dal 19 settembre al 26 ottobre si tiene “Réclame! Una passione, una collezione”, mostra all’insegna del Made in Italy a celebrare la storia della grafica pubblicitaria “d’artista”. Un lavoro di ricerca minuziosa, reso possibile grazie alla collezione privata di [...]

Torino esoterica

La magia è ciò che può rendere interessante un luogo, ciò che ci permette di viaggiare indietro nel tempo e sognare qualcosa che dalla realtà è considerato distante. Il capoluogo piemontese da sempre riveste il ruolo di polo attrattivo a livello turistico e culturale ma c’è qualcosa in più da sapere: Torino è considerata la [...]

Il Quadrilatero del silenzio

Piazza Eleonora Duse 3, 20122 Milano

Se a tutti - sono certa - sarà capitato spesso e volentieri di perdersi durante la passeggiata domenicale tra le vie del Quadrilatero della moda, pochi invece avranno scelto di perdersi nella quiete di un altro quadrilatero milanese, a due passi dal suo fratello famoso per le vetrine internazionali di haute-couture: il Quadrilatero del silenzio. [...]

Bombardati quotidianamente da informazioni di ogni tipo trasmesse da un numero sempre maggiore di canali di comunicazione, a volte cerchiamo una semplificazione, una fonte affidabile, una guida. FLAWLESS è nata da questa esigenza e informa i propri lettori con consigli selezionati, utili e interessanti, raccomandando solo le migliori esperienze di lifestyle.

Copyright © 2023 Flawless Living s.r.l. - Via Copernico 8 - 20125 Milano - PI 08675550969