To Top
Art&Design

Gallerie degli Uffizi

Il più prestigioso museo del capoluogo toscano

Le Gallerie degli Uffizi rappresentano una tappa imprescindibile di ogni soggiorno fiorentino per sperimentare appieno la bellezza e la storia del capoluogo toscano. Perdersi nel labirinto di sale fra la Nascita di Venere di Botticelli, l’Annunciazione di Leonardo, l’Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer e le statue romane lungo i corridoi è quasi un imperativo morale, una voce da spuntare nella lista delle cose da visitare immancabilmente a Firenze, anche qualora foste venuti principalmente per i pici e la fiorentina.

Cosimo I de’ Medici, primo Granduca di Toscana, commissionò l’edificio per ospitare, appunto, gli uffizi ossia gli uffici amministrativi e giudiziari del capoluogo toscanoIl progetto dell’edificio, costruito a partire dal 1560 secondo l’ordine dorico, fu affidato a Giorgio Vasari, artista di fiducia del Granduca. La struttura, che comunica al contempo eleganza e austerità, al piano terreno ospitava le 13 Magistrature, al primo piano gli uffici amministrativi e gli opifici granducali ed era, infine, coronata da una loggia aperta.

Allo stesso Vasari, il Granduca affidò il progetto di un percorso sopraelevato che collegasse Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti, conosciuto a tutti come Corridoio Vasariano, è oggi parte degli Uffizi e accoglie al suo interno la più vasta collezione di autoritratti e molti ritratti risalenti al diciassettesimo e diciottesimo secolo, terminando allo splendido Giardino di Boboli, presso la Grotta del Buonatelenti.

Il primo allestimento museografico del palazzo fu opera di Francesco I che a metà del diciassettesimo secolo adibì a museo privato la loggia all’ultimo piano mentre solo dal 1769 la Galleria è accessibile al pubblico per opera dei d’Asburgo- Lorena. La collezione fu progressivamente ampliata e allestita in ottica museale sino a divenire il crogiolo artistico visitabile attualmente.

Le Gallerie degli Uffizi sono oggi uno dei complessi museali più importanti al mondo: vantano opere d’arte dal XII al XVIII secolo divise in sale allestite per stili e ordine cronologico e ospitano la maggiore collezione di opere rinascimentali del mondoGiotto, Piero della Francesca, Botticelli, Mantegna, Correggio, Leonardo, Raffaello, Michelangelo, Caravaggio sono solo alcuni dei nomi dei maestri italiani presenti nel museo affianco agli artisti della scuola tedesca, olandese e fiamminga e alla collezione di statuaria e busti dell’antichità della famiglia Medici fra cui spiccano sculture romane copie di originali greci andati perduti.

La maestosità dell’architettura dell’edificio ben delinea il percorso espositivo tra le collezioni: sale dedicate alla pittura (Botticelli, Leonardo, Caravaggio…) e alla scultura, il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, la Biblioteca e l’Archivio Storico. Sembra quasi di non riuscire mai ad ammirare totalmente tutta quanta l’arte presente nel museo e di non riuscire a godere appieno dell’atmosfera della cornice architettonica altrettanto suggestiva.

Noi no, per questo condividiamo ogni settimana le miglioni esperienze
di firenze e dintorni...

Ti potrebbero interessare anche...

I Migliori Negozi Vintage di Firenze

Firenze è da sempre una delle città italiane più attente al mondo della moda e agli ultimi trend del momento. Luogo natìo di alcuni dei più grandi stilisti nostrani, è anche il paradiso per gli amanti dei tessuti, delle sete e dei negozi firmati, ma non solo: molte sono le perle nascoste dello shopping, indirizzi vintage conosciuti [...]

I Migliori Indirizzi di Firenze per un Brindisi Natalizio

Ecco arrivato anche dicembre e con lui il periodo natalizio fatto di addobbi, luci lungo le vie, pacchetti, canzoni e brindisi con amici e colleghi. Ogni giorno un appuntamento per un cin cin con le persone che ci stanno a cuore, con cui tirare le somme dell’anno che è passato e augurare il meglio per [...]

Le Mostre a Firenze da Vedere a Dicembre

A dicembre a Firenze si veste di un'atmosfera magica, in cui l'arte e la cultura si fondono con la tradizione natalizia, regalando un'esperienza unica e coinvolgente. In questo contesto incantevole, le mostre artistiche si rivelano come autentiche perle disseminate nel cuore della città, offrendo a residenti e turisti l'opportunità di immergersi in un viaggio affascinante [...]

Gli Indirizzi per il Benessere a Firenze da Provare a Dicembre

Sessioni di yoga, meditazione, trattamenti rigeneranti, massaggi, fragranze avvolgenti e molto altro. Firenze a dicembre cambia volto, e si trasforma in un teatro del benessere dove coccolarsi e concedersi momenti di relax. Tra un’incessante corsa tra i negozi per cercare i regali da mettere sotto l’albero, e una passeggiata sul lungarno per scorgere luminarie e [...]

I Cocktail Bar a Firenze da Provare a Dicembre

Scoprire l'incantevole Firenze attraverso i suoi cocktail bar durante il mese di dicembre è un viaggio sensoriale tra atmosfere natalizie e mixology sofisticata. In questa stagione, la città si trasforma in un palcoscenico di luci scintillanti e calore avvolgente, offrendo l'ambiente perfetto per esplorare i migliori cocktail bar. Dalle rivisitazioni dei classici intramontabili a creazioni [...]

Bombardati quotidianamente da informazioni di ogni tipo trasmesse da un numero sempre maggiore di canali di comunicazione, a volte cerchiamo una semplificazione, una fonte affidabile, una guida. FLAWLESS è nata da questa esigenza e informa i propri lettori con consigli selezionati, utili e interessanti, raccomandando solo le migliori esperienze di lifestyle.

Copyright © 2023 Flawless Living s.r.l. - Via Copernico 8 - 20125 Milano - PI 08675550969