To Top
Profumerie

Officina Profumo – Farmaceutica di Santa Maria Novella

Una tradizione che prosegue dal 1621

Una storia che prosegue ininterrottamente da secoli, più precisamente dal 1621, anno in cui l’Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella, allora chiamata Spezieria, aprì al pubblico, dopo aver creato a partire dalla fine del ‘300 acque odorose e profumi per clienti illustri come Caterina de’ Medici e aver inventato, prima ancora che iniziasse il Rinascimento, l’acqua di rose.

Storicamente l’Officina è affidata alla direzione dei frati domenicani dell’adiacente convento, e, oltre all’invenzione dell’acqua di rose e di “Acqua della Regina”, il profumo per Caterina de’ Medici,  è responsabile della creazione dell’acqua antisterica realizzata con l’Erba di San Pietro o Balsamite, coltivata oggi come allora nel Giardino di Santa Maria Novella, nei pressi della villa medicea della Pietraia, poco fuori Firenze.

Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella - Firenze

A circa quarant’anni dalla sua apertura al pubblico, l’Officina ricevette la diretta protezione di casa Medici e, poco meno di un secolo dopo, sotto la guida di Fra’ Cosimo Bucelli, iniziò a prendere forma la raccolta ufficiale dei “segreti di fabbrica” dell’Officina, che sopravvisse all’epoca napoleonica e venne ristrutturata a metà ‘800, diventando, alla fine del secolo, di proprietà della famiglia Stefani.

In epoca più recente, la produzione si trasferì in un’altro laboratorio di Firenze e la stupenda sede storica dell’Officina venne riportata al suo originario splendore. Oggi, l’Officina è un luogo unico al mondo, uno dei più belli che nasconde la città, che esporta in tutto il mondo le sue pregiate creazioni.

Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella - Firenze

La sala principale, adibita alla vendita di profumi, saponi e cosmetici, era in origine un’antica cappella, che subì numerosi riadattamenti nel corso del tempo, finendo per diventare il cuore pulsante dell’Officina, con le sue volte affrescate con rappresentazioni dei quattro continenti da Paolino Sarti. La cosiddetta Sala Verde, un laboratorio fino al ‘700, è decorata con i ritratti di tutti i direttori dell’officina e vi si trovano, esposti sui tavoli, prodotti in cera, profumi per ambienti,  accessori in ceramica e pelle e una linea di prodotti per il grooming maschile.

C’è poi l’Antica Spezieria, oggi usata come Erboristeria, dalle pareti interamente ricoperte di antichi scaffali in legno carichi di cimeli del passato. Qui  troverete tutte le preparazioni dell’Officina (le pasticche, gli elisir e i rimedi officinali) e poi ancora cioccolata, tè, miele, biscotti e liquori, fra i quali il celebre Alkermes e il Liquore Mediceo, oltre agli elisir digestivi e corroboranti. Potrete inoltre gustare tutte queste specialità nella Tisaneria, sala da tè dell’Officina, magari dopo aver visitato il Museo che custodisce le tracce di una storia lunga quattrocento anni.

Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella - Firenze

L’ Officina è un’oasi dove l’anima più antica e aristocratica di Firenze vive resistendo al passare del tempo mescolando insieme arte, cultura e piacere in un vero e proprio tempio senza tempo dove rimanere a bocca aperta.

Noi no, per questo condividiamo ogni settimana le miglioni esperienze
di firenze e dintorni...

Ti potrebbero interessare anche...

Le Mostre a Firenze Da Vedere a Ottobre

In fatto di esposizioni Firenze non delude mai e, ancora una volta, la stagione autunnale del capoluogo toscano promette di sorprendere gli appassionati di arti visive. Quest'autunno, infatti, Palazzo Strozzi, Palazzo Pitti, Palazzo Medici Riccardi, Museo Novecento e Fortezza da Basso, ospiteranno mostre di avanguardia, scatti fotografici e capolavori di arte contemporanea e design. Lasciate [...]

I Ristoranti a Firenze da Provare a Ottobre

A ottobre siamo pronti per riprendere i ritmi frenetici della vita in città, fra impegni di lavoro, uscite con gli amici incastrate tra una pausa e l’altra e ricordi di idilliaci viaggi estivi che fanno fatica a lasciare spazio alla concentrazione. Sembra indispensabile dunque concedere una pausa a un cervello combattuto tra mille distrazioni, ma [...]

I Negozi a Firenze Dove fare Shopping a Ottobre

Nel mese di ottobre, lo shopping diventa un'esperienza avvolta dai colori e dai profumi dell'autunno. Le boutique di Firenze offrono una straordinaria varietà di capi, fragranze, accessori per il corpo e per la casa che catturano l’essenza di questa stagione. Così come la natura cambia le sue sfumature, anche le persone rinnovano il proprio stile [...]

Gli Indirizzi Per il Benessere a Firenze Da Provare a Ottobre

Dopo la frenesia del rientro settembrile, ottobre invita a rallentare, a fare un respiro profondo e a dedicare del tempo prezioso a sé stessi. In autunno, Firenze offre tutto ciò di cui avete bisogno per rigenerare il vostro equilibrio. Dimenticatevi lo stress quotidiano e godetevi la placida quiete autunnale per una coccola rigenerante. In questa [...]

I Cocktail Bar e le Enoteche a Firenze Da Provare a Ottobre

Ottobre fa il suo ingresso e Firenze si tinge di colori in una calda atmosfera autunnale. Mentre le foglie cambiano colore e le giornate si accorciano, anche le fresche serate di vita mondana avanzano, invitandoci a cercare rifugio in luoghi accoglienti. Così, l’autunno diventa il periodo perfetto per scoprire i cocktail bar della città fiorentina. [...]

Bombardati quotidianamente da informazioni di ogni tipo trasmesse da un numero sempre maggiore di canali di comunicazione, a volte cerchiamo una semplificazione, una fonte affidabile, una guida. FLAWLESS è nata da questa esigenza e informa i propri lettori con consigli selezionati, utili e interessanti, raccomandando solo le migliori esperienze di lifestyle.

Copyright © 2023 Flawless Living s.r.l. - Via Copernico 8 - 20125 Milano - PI 08675550969