To Top
Classifiche

Le Mostre a Firenze da Vedere a Gennaio

Un percorso emozionale e coinvolgente tra fotografia, esperienze immersive e musei sorprendenti

Firenze è da sempre riconosciuta come la culla del Rinascimento, un luogo dove l’arte si incontra e si respira in ogni angolo della città, lasciando a bocca aperta, senza eccezione, turisti e fiorentini DOC. Questa città, colma di siti storici e luoghi nascosti, è un autentico incubatore di cultura e tradizione millenaria che ogni anno viene scelta per accogliere le più interessanti proposte che il panorama culturale ha da offrire.

Infatti, nell’antichità come oggi, sono tante le iniziative che tengono acceso l’interesse di chi di arte si nutre e si lascia travolgere. Imbattersi in esperienze da vivere e da vedere in giro per la città non è affatto complicato. E infatti, ispirato da questo immutabile fermento, Flawless non ha faticato a selezionare le 5 migliori attività artistiche e culturali da scoprire nel mese di gennaio. Occasioni uniche dove l’arte e la cultura si esprimono e prendono forma attraverso mostre ed eventi di ogni genere, non mancando di stupire i propri visitatori anche attraverso iniziative dal gusto bizzarro e un po’ stravagante.

OLAFUR ELIASSON: NEL TUO TEMPO

Palazzo Strozzi | Piazza degli Strozzi

CHIAMANAVIGATORE

Quella ospitata a Palazzo Strozzi è la più grande esposizione artistica mai compiuta in Italia dedicata all’artista danese Olafur Eliasson. Partendo dalla conformazione fisica della pianta e dagli spazi maestosi di uno dei palazzi rinascimentali più rappresentativi della città di Firenze, l’artista ha dato vita ad un percorso sensoriale in dialogo con il luogo ospitante, capace di trasformare l’esperienza spaziale e visiva del suo contenitore. Unendo il proprio estro artistico contemporaneo con le opere millenarie che rappresentano l’identità storica della città di Firenze, Olafur Eliasson ha plasmato un mondo alternativo, dove il vero protagonista è lo spettatore, che, attraverso le sue emozioni e la sua individualità, diventa parte integrante dell’esperienza. Noi consigliamo di affrettarsi, perché quella di gennaio è un’occasione da non perdere se si vuole rimanere folgorati dalle opere di uno degli artisti più incredibili e visionari della scena contemporanea globale.

INSIDE BANSKY

Cattedrale dell’Immagine | Piazza di Santo Stefano, 5

CHIAMANAVIGATORE

Inside Bansky è una mostra multimediale e immersiva che si serve della tecnologia e delle più recenti opportunità applicative del digitale per presentare al pubblico di Firenze le più belle opere di Bansky, il celebre artista senza volto che ha fatto della street art una forma di espressione fortemente identitaria e che racconta di lotte e attivismo sociale. Ospitato all’interno della ormai amatissima Cattedrale dell’Immagine, questa esposizione ha l’intento di costruire un ambiente immersivo che trasforma la tradizionale anima di una semplice mostra in uno spettacolo senza precedenti. La sensazione è quella di entrare (letteralmente) dentro le opere, tuffandosi in un turbinio di luci e colori che restituiscono in veste di proiezioni le opere più famose e amate dell’artista britannico. Un’esperienza indimenticabile che percorre tutti i 5 sensi e che lascia nel visitatore la sensazione quasi tangibile di essere entrato in un’altra dimensione.

ELLIOTT ERWITT: PHOTOGRAPHS

Villa Bardini | Costa S. Giorgio, 2-4

CHIAMANAVIGATORE

Negli splendidi e suggestivi spazi di Villa Bardini sono esposti e presentati 70 tra i più noti scatti di Elliot Erwitt, uno dei più grandi maestri della storia della fotografia che, in occasione dei suoi 94 anni, viene celebrato con una mostra che ripercorre i momenti salienti della sua arte. Il percorso espositivo si impegna a raccontare, attraverso gli occhi di un grande maestro, le sfumature politiche, storiche e culturali del Novecento. Erwitt ha il dono di restituire con ironia e grande umanità la vita e i costumi di questo denso e complicato momento storico, raccontandone gli eventi e i personaggi più influenti, e catturandone gli istanti più significativi. Ed ecco quindi che in questa retrospettiva vengono mostrati ritratti di Marilyn Monroe, Che Guevara, Jackie Kennedy, Nixon e Krusciov, ma anche fotografie di quotidianità popolare, come dimostra il più che noto scatto dei due innamorati riflessi nello specchietto dell’auto. Una mostra fotografica capace di catapultarci in un tempo lontano ma che agli occhi di chi guarda sembra ancora vivo e reale, in tutta la sua umanità e le sue emozioni.

TONY CRAGG: TRANSFER

Museo del Novecento | Piazza Santa Maria Novella, 10

CHIAMANAVIGATORE

Un universo del tutto personale e poliedrico quello che Tony Cragg presenta al Museo del Novecento di Firenze con la sua mostra dal titolo Transfer. Servendosi di forme originali sospese tra materia tecnologica e organica che proviene dallo studio della natura, lo scultore inglese rivela le infinite possibilità della forma, trasformando il suo personale processo creativo in un vero e proprio percorso di scoperta. Un viaggio che attraversa più di 100 opere tra sculture di medie e piccole dimensioni e bozzetti preparatori che ripercorrono la carriera dell’artista che ha sconvolto le regole del linguaggio plastico. Introducendo tecniche e materiali innovativi che oggi sono alla base della scultura del nostro tempo, l’arte di Tony Cragg ha dato vita ad un linguaggio scultoreo senza precedenti, capace di farci comunicare con le innumerevoli metamorfosi della forma.

MUSEO DELLE ILLUSIONI

Palazzo Tornaquinci Della Stufa | Borgo Albizi, 29

CHIAMANAVIGATORE

Il Museo delle Illusioni è finalmente sbarcato anche a Firenze. È dalla scorsa estate che il format più innovativo del momento nel campo delle installazioni museali ha aperto le porte del suo bizzarro e stravagante mondo, rendendosi accessibile anche al pubblico fiorentino. Questa è decisamente un’esperienza fuori dal comune. Si tratta di una concezione che si allontana da ogni pensiero tradizionale di museo e fa vivere allo spettatore un’esperienza unica che abbraccia simultaneamente la sfera ludica e quella educativa. Niente opere d’arte appese, niente mostre ed eventi culturali a cui prendere parte, ma un luogo dove la magia delle illusioni prende vita grazie all’ausilio della scienza e del fascino nascosto della mente umana. Parliamo di ribaltamenti di prospettive, effetti ottici stranianti, oggetti sovradimensionati e molto altro ancora che scommettiamo possano stravolgere il vostro concetto di realtà e farvi momenti di grande stupore e divertimento.

Bombardati quotidianamente da informazioni di ogni tipo trasmesse da un numero sempre maggiore di canali di comunicazione, a volte cerchiamo una semplificazione, una fonte affidabile, una guida. FLAWLESS è nata da questa esigenza e informa i propri lettori con consigli selezionati, utili e interessanti, raccomandando solo le migliori esperienze di lifestyle.

Copyright © 2023 Flawless Living s.r.l. - Via Copernico 8 - 20125 Milano - PI 08675550969