Una delle tradizioni italiane ed europee più affascinanti del periodo natalizio sono certamente i mercatini di Natale, le cui origini risalgono addirittura al 1300. In queste manifestazioni si può respirare l’atmosfera autentica delle feste, grazie a decorazioni elaborate, musica, profumi e sapori. Tra decorazioni per l’albero di Natale, ninnoli, vin brulè e prodotti regionali – sia gastronomici che dell’artigianato – qui ogni appassionato di questo magico periodo potrà immergersi nell’ambientazione festiva e trovare il modo migliore per festeggiare.
L’Italia è disseminata di mercatini di Natale da Nord a Sud, dove i piccini possono divertirsi con attività dedicate a loro mentre i grandi fanno shopping per le feste. Spettacoli per tutte le età, caroselli sospesi nel tempo, riproduzioni fedeli della casa di Babbo Natale e molto altro vi aspettano, per farvi tornare bambini grazie alla magia delle feste. Flawless ha selezionato i dieci mercatini di Natale per una gita fuoriporta, alla scoperta dei borghi più belli e delle luminarie più suggestive.
MERCATINO DI NATALE BOLZANO
Bolzano (BZ)
I mercatini di Bolzano sono i più antichi d’Italia e i più grandi del Trentino-Alto Adige, istituiti nel 1990 nella piazza principale, alle spalle del Duomo. Per più di un mese, la città trentina si anima di luci e colori, diventando un vero e proprio sogno ad occhi aperti. Le casette di legno che fungono da bancarelle presentano prodotti di artigianato locale, cibi e bevande natalizie, in un susseguirsi di profumi speziati e suggestioni che rapisconi i visitatori. Perdendosi tra le bancarelle si possono assaggiare i piatti tipici della tradizione natalizia dalle mele fritte, allo strudel e il vin brulè, mentre i più piccoli possono divertirsi sulla pista di pattinaggio o sul magico carosello.
MERCATINI DI NATALE A CANALE DI TENNO
Canale di Tenno (TN)

Photo Credit @Gardatrentino
Un borgo medievale sospeso nel tempo, tra case rurali, portici, corti interne e antichi volti, si anima ogni inverno e ospita uno dei mercatini di Natale più suggestivi d’Italia. Gli artigiani locali mettono in mostra gli antichi mestieri della montagna e dei pastori, dando la possibilità di partecipare a laboratori e realizzare decorazioni natalizie con materiali naturali e di recupero. Gli stand gastronomici – nascosti in cantine e vecchie stalle – permettono di scoprire le tradizioni culinarie di questa zona, come la carne salada e fasoi, una pietanza a base di manzo e fagioli le cui origini risalgono al XVI secolo.
MERCATINO DI NATALE A MONTEPULCIANO
Montepulciano (SI)
Tra le dolci colline in provincia di Siena, il borgo di Montepulciano si accende di luci natalizie quando in città viene allestito il Villaggio di Babbo Natale, con al suo interno il mercatino più grande del Centro Italia. Tra le casette in legno si possono trovare trovare numerose idee regalo per sé e per i propri cari, grazie agli stand di addobbi e decori natalizi, prodotti alimentari, dolciumi, abbigliamento e pelletteria, artigianato locale e tanto altro ancora. Imperdibile l’emozionante visita del Castello di Babbo Natale nella Fortezza medievale di Montepulciano, addobbato a festa e popolato di elfi. Visitando le stanze potrete imbattervi in numerose sorprese, non solo per i più piccoli.
MERCATINI DI NATALE DI GRAZZANO VISCONTI
Grazzano Visconti (PC)
Nella splendida location del borgo neo-medioevale sono ospitate circa 80 bancarelle che ravvivano il centro della città con i loro profumi speziati e le musiche natalizie, che fanno da contorno a una selezione di prodotti tipici, oggetti d’artigianato e curiosi regali. Il borgo viene animato anche da giostre eleganti, giocolieri e artisti di strada, la Casa di Babbo Natale e il Babbo Park, che ospita una ruota panoramica e il jumping di Babbo Natale. Il borgo con il maniero del ‘300 è già di per sé una meraviglia da visitare, ma nel periodo natalizio diventa ancora più magico.
MAGICO PAESE DI NATALE DI GOVONE
Govone (CN)
Govone si trasforma ogni anno nel “Magico Paese di Natale”, con attività per grandi e piccoli che si svolgono in tutto il paese. Tutti i sabati e le domeniche, ad esempio, nel Castello Reale di Govone si tiene il musical La Casa di Babbo Natale, mentre nei giardini della fortezza ogni giorno la Regina Antea e la sua Scuola degli Elfi guiderà i visitatori più piccoli in un percorso di giochi a tappe. Tra esposizioni di presepi, cooking show e bancarelle, vi assicuriamo che ognuno troverà ciò che fa al caso suo.
MERCATINI DI NATALE DI GUBBIO
Gubbio (PG)
Per tutto il periodo delle festività Natalizie, il paese si trasforma nel Christmas Land, che si sviluppa ai piedi dell’Albero di Natale più grande del mondo che ogni anno viene realizzato sulle pendici del Monte Ingino. Nel periodo delle feste la città viene animata da mercatini di Natale in stile tirolese, che offrono tanti prodotti agroalimentari del luogo e delizie di cioccolato, oltre a splendide idee regalo d’artigianato. Inoltre, per visitare il paese nella sua interezza si può fare un giro sul trenino turistico Gubbio Express Christmas e sulla Slitta di Babbo Natale, oppure potrete ammirare Gubbio dall’alto con la Ruota Panoramica del Polo Nord allestita in Piazza 40 Martiri.
VITERBO CHRISTMAS VILLAGE
Viterbo (VT)
Tra le vie del Centro Storico Medievale più grande e ben conservato al mondo, si può scoprire un magico mondo fatto di un’avvolgente atmosfera natalizia, accentuata da luci, musiche e profumi. A Palazzo degli Alessandri, una dimora storica del ‘400, i bambini potranno visitare la casa di Babbo Natale, compresa di stalla dove riposa Rudolph, oppure scrivere la loro letterina a Palazzo Scacciaricci. Tutta la famiglia invece potrà godere della pista di pattinaggio sul ghiaccio e della giostra vintage, oltre ovviamente ai numerosi mercatini dove trovare giocattoli, decorazioni e prodotto gastronomici.
CADEAUX AL CASTELLO
Castello di Limatola, Limatola (BN)
In provincia di Benevento, il Castello di Limatola ogni anno ospita uno dei mercatini di Natale più belli d’Italia. Il castello guarda dall’alto il borgo medioevale di Limatola e sembra fare un salto indietro nel tempo, ospitando giullari di spade, zampognari, falconieri, stand gastronomici e la magica casa di Babbo Natale. Dagli chalet espositivi, decorati da dipinti di vecchie cartoline natalizie, si potranno ammirare e acquistare “cadeaux” natalizi che scaldano il cuore, come i raffinati prodotti artigianali e leccornie di altri tempi.
CANDELE A CANDELARA
Candelara (PU)

Photo Credit @Silvano Spadoni
In un borgo sulle colline vicino a Pesaro, nelle Marche, si tiene uno dei mercatini di Natale più suggestivi, dove sono presenti oltre sessanta tipiche casette in legno. La particolarità di questo mercatino è il fatto che ha come protagoniste le candele alla cera d’api, di ogni forma e aroma immaginabile. Tutti i pomeriggi le luci elettriche del borgo si spengono per 15 minuti, lasciando che il paese venga illuminato solo dalla fiammella tremolante delle candele, creando un’atmosfera romantica e poetica. Tra gli stand sarà possibile trovare anche molti altri prodotti di artigianato, come sculture in ferro battuto, e ovviamente cibi e bevande tipici del periodo natalizio e della regione.
IL VILLAGGIO DI NATALE A FINALE LIGURE
Finale Ligure (SV)
La splendida vallata di Calvisio, nel primissimo entroterra di Finale Ligure, si anima anche quest’anno ospitando il Villaggio di Natale, dove tutta la famiglia si può divertire con attività dedicate alle feste. Si può dormire a casa di Babbo Natale e cenare con lui, oltre che partecipare a spettacoli a tema come quello dello Schiaccianoci o dell’Emotional Circus, pattinare sul ghiaccio, visitare la bottega dei regali e conoscere i magici elfi aiutanti. Ovviamente, anche questo mercatino ospita numerosi stand a forma di chalet di legno, dove perdersi in cerca di regali di Natale o fare una sosta tra un’attrazione e l’altra per un pasto caldo o una bevanda speziata.