L’ondata vegana ci ha travolto ma i carnivori del mondo resistono ancora indefessi. Quando un carnivoro guarda il mondo non vede che un gigantesco ristorante. Un maiale non sarà un semplice maiale, ad esempio, ma un assemblaggio di future braciole, lonza, costine e salsicce. Allo stesso modo un manzo non sarà un manzo, ma un insieme di filetti, noci e scamoni che cammina. Inoltre, diciamocelo, dove si trova la carne buona a Milano? Solo dai macellai rimasti fedeli al proprio mestiere, come una volta, e nei ristoranti di carne dove la sappiamo fra le mani di chef che sanno esattamente cosa stanno facendo.
Scorrendo ed esplorando tutti i ristoranti in città che si specializzano in carne abbiamo una netta prevalenza di argentini, di toscani e di piemontesi. I piemontesi possono vantare la loro Fassona, e non è poco. I toscani, oltre a una millenaria tradizione di cucina di carne, possiedono quel miracolo divino che è la fiorentina. Gli argentini, neanche a dirlo, sono famosi per la loro carne che si scioglie in bocca come un burro, allevata nelle immensità delle pampas erbose.
Per aiutarvi a discernere in questa folla di ristoranti per carnivori, noi di Flawless Milano, che la carne l’amiamo tenerissima e al sangue, abbiamo stilato una lista dei posti dove andare a colpo sicuro. Non importa che posto sceglierete: se verrà da questa lista farete un’incredibile figura.
Don Juan
Via Altaguardia, 2
Diamo a Cesare ciò che è di Cesare. Molti ristoranti si avvicinano alla qualità di Don Juan ma nessuno lo supera veramente. La provenienza e la qualità delle carni è una questione della massima importanza per Don Juan, che sceglie solo l’assoluto meglio del meglio. Le loro carni sono così saporite e genuine, in effetti, che appena messe sulla brace sprigionano un loro naturale, inebriante profumo. I suoi vari asados, bifes de chorizo e picanhas non vi stupiranno solo per la loro qualità ma anche per la loro grandezza. Quando si parla di carne, in effetti, le dimensioni contano eccome e Don Juan ha decisamente le misure giuste.
El Carnicero
Via Spartaco, 31
Da quattro anni El Carnicero è on the top of its game in città con tavoli sempre pieni da scoppiare e la fama di un vero e proprio tempio della carne con due indirizzi a Milano, uno in via Spartaco e uno in Garibaldi. Nonostante il costante affollamento, il personale è l’immagine stessa della cortesia, della prontezza e della professionalità. Le loro carni vengono dagli Stati Uniti e dall’Argentina, ovviamente, ma non manca una delizia particolare (e particolarmente consigliata) come la chuleta della celebre Bodega El Capricho de Leon, in Spagna, dove gli animali sono massaggiati prima della macellazione e la loro carne frollata per moltissimi giorni, impartendole un sapore unico.
Filetteria Italiana
Corso Garibaldi, 17
La carne di manzo è buona, d’accordo, ma i nostri palati si stancano, le papille si annoiano. Che fare per ravvivare un po’ la situazione? Intratteniamoci con piaceri più rari ed esotici, dimentichiamoci gli sciocchi bovidi, e lanciamoci nel mondo degli animali selvaggi. Mai provato un filetto di zebra? Carne di canguro? Oppure preferireste assaggiare dell’ottima renna? Sedetevi alla Filetteria e sentitevi dei veri cacciatori, reduci da un pericoloso safari, godetevi il vostro pasto e scoprirete nuovi continenti del gusto. Siete dei tradizionalisti, puristi o avete semplicemente un cuore debole? Niente paura, alla Filetteria trovate le care vecchie Chianina e Fassona che sono sempre una scommessa sicura. Sono ottime, ovvio, ma non avete voglia di scoprire cose nuove?
El Porteño
Viale Gian Galeazzo, 25
La cucina argentina è la più europea dell’intero Sud America. Molte sono le influenze italiane e francesi, ma anche quelle asiatiche non mancano. Allo stesso tempo, questa gastronomia nazionale esiste anche grazie alle materie prime che si trovano in questo straordinario paese: patate, agnelli e la frutta del Rio Negro. Tutto questo troverete da El Porteño e anche di più. I tagli di carne sono molto variegati ma il personale saprà guidarvi con perizia. I nostri consigli? Le empanadas fritte e il Gran Lomo. Indimenticabili.
El Gaucho
Via Carlo D’Adda, 11
Torniamo in Argentina con questa steakhouse latino-americana. Un luogo nostalgico e raffinato dove la vocazione alla qualità assoluta si vede a partire dagli antipasti che includono un ottimo matambre di manzo ripieno oppure il misto di prosciutti spagnoli da accompagnare con uno dei rosé argentini della loro cantina. I piatti sono classici e ottimi. Il nostro preferito? Il carrè de cordero, buono e tenerissimo, mentre, se vi sentite particolarmente affamati, non potete ignorare il bife de costilla, una costata di manzo con filetto che sazierà anche il carnivoro più vorace.
Osteria la Carbonaia
Via Giosuè Carducci, 38
Anche dopo molti anni, l’Osteria la Carbonaia rimane fedele alle sue origini. La sua estetica potrebbe non avere quell’eleganza che cercate, ma tutto ciò che manca all’arredamento è compensato dalla qualità dei piatti. La proposta del menù è molto classica (fiorentine, filetti, battute, costate, salsicce e tutti gli altri grandi classici dei ristoranti di carne) ma ciò che rende leggendario questo posto sono le sue tagliate, qualcosa di tenerissimo e ineffabile. La semplice, inadulterata bontà della carne è sottolineata dai semplici contorni di verdure che, oltre a essere buonissimi in sé, esaltano al meglio tutti i sapori della portata principale. Un classico da non perdere.
La Griglia di Varrone
Via Alessio di Tocqueville, 7
Frutto della passione di Massimo Minutelli per la carne pregiata e la cottura alla griglia, questo ristorante è uno dei re quando si parla di carne alla griglia. Oltre al ricchissimo menù, la grande forza del ristorante è il servizio attento e professionale. Se nemmeno questo vi dovesse bastare, rimanete con gli occhi incantati a guardare i succosi tagli di carne premium sfrigolare sui ferri roventi. Sentirete l’acquolina in bocca e un brivido di piacere scorrervi lungo la schiena.