To Top
Classifiche

Le Mostre a Milano da Vedere a Luglio

Ispirazioni, bellezza e nuove scoperte da vivere in estate

No, il caldo meneghino non vi fermerà, anzi, probabilmente vi porterà a cercare una soluzione per potervi rinfrescare. E se una mostra o un museo fossero davvero la soluzione perfetta? Cultura, bellezza, scoperta di qualcosa di nuovo… e il tanto agognato refrigerio!

Per vostra fortuna siete a Milano, città in cui non mancano mai mostre ed esibizione adatte ad ogni gusto e pensiero e la vostra fortuna aumenta ulteriormente grazie a Flawless che vi propone 5  momenti (da far durare quanto preferite) di arte e cultura qui nel capoluogo lombardo in grado di farvi dimenticare qualsiasi temperature tra bellezza e stupore.

VAN GOGH– L’ESPERIENZA IMMERSIVA

Lampo Scalo Farini | Via Valtellina, 5

Mostre Milano Luglio

NAVIGATORE

La mostra di cui tutti parlano e che, soprattutto, nessuno si perde qui in Italia e in diverse parti nel mondo quali Europa, Stati Uniti, Medio Oriente ed Asia. Vincent Van Gogh, pittore olandese visionario e tormentato ci ha abituato ad ammirare i suoi (non sempre) sogni su tela ma oggi, grazie all’ esperienza immersiva a lui dedicata è possibile immergersi ed “entrare” quasi letteralmente nelle sue opere più celebri dalla Notte Stellata ai suoi Iris dal viola intenso. Una mostra dal forte impatto visivo ed emotivo che ha conquistato il mondo, Milano inclusa.

FABRIZIO DUSI – All that glitters is not gold

Banca Cesare Ponti | P.za del Duomo, 19

Mostre Milano Luglio

CHIAMANAVIGATORE

Difficile pensare che una banca possa portarvi indietro nel tempo grazie alla sua location ma Banca Cesare Ponti, del Gruppo Bper Banca, con i suoi interni datati 1871 regala un’atmosfera unica grazie al bancone per il cambio-valuta dell’epoca e alla boiserie in legno scuro che riveste gli interni. Nella sua galleria oggi, troverete la mostra “All that glitters is not gold” (Non è tutto oro quello che luccica, citazione ormai comune ma originaria de Il Mercante di Venezia di William Shakespeare) di Fabrizio Dusi che raccoglie una selezione di lavori esemplificativi della sua produzione accanto ad installazioni realizzate ad hoc per l’occasione. Tra queste, quella che dà il titolo all’esposizione: un grande neon giallo che illumina l’ingresso della sede che conferisce un tocco incredibilmente urbano e moderno ad un suggestivo contesto storico.

MASSIMO KAUFMANN – LE REGOLE DEL GIOCO

Museo del Novecento | Piazza Duomo, 8

Mostre Milano Luglio

CHIAMANAVIGATORE

Una mostra interattiva e performativa, “Le regole del gioco” di Massimo Kaufmann. In esposizione solo quattro opere, vere e proprie scacchiere d’artista: tre di queste, sono costituite dalle consuete 64 case e da 32 scacchi dipinti con colori ad olio in ben 96 colori differenti mentre la quarta, “Pan”, di dimensioni più ridotte, è destinata ai bambini. Nonostante il chiaro sovvertimento della prima regola degli scacchi – che qui non prevede più unicamente il bianco e il nero contrapporsi bensì ad un’infinita possibilità di colori – le modalità e le regole del gioco rimangono identiche e le scacchiere perfettamente fruibili per una partita regolare anche se fuori dagli schemi. Unico inconveniente può essere la confusione percettiva generata dai colori e accentuata dal continuo spostamento dei pezzi.

BIM – DOVE BICOCCA INCONTRA MILANO

BIM Milano | Viale dell’Innovazione, 3

Mostre Milano Luglio

NAVIGATORE

Progetto di rigenerazione urbana sostenibile nel cuore del quartiere Bicocca, BIM – Dove Bicocca Incontra Milano si pone l’obiettivo, efficiente ed etico, di trasformare entro il 2026 un edificio iconico nel cuore di Bicocca, in un nuovo isolato verde, aperto e integrato nella città. Intanto hanno ben cominciato con una serie di mostre fotografiche la cui prima sarà “Best, Isabelle” di Isabelle Wenzel, visitabile fino al 15 settembre: un lavoro fotografico di natura performativa, che indaga la dimensione del corpo nella dinamica lavorativa, sovvertendone equilibri e posture nello stile che contraddistingue da sempre il lavoro dell’artista.

FUTURA – RESIDENZE D’ARTISTA

Fabbrica del Vapore | Via Giulio Cesare Procaccini, 4

Mostre Milano Luglio

CHIAMANAVIGATORE

Futura” è il nuovo progetto di Residenze d’Artista nella Fabbrica del Vapore, promosso dal Comune di Milano – Cultura. Un disegno ambizioso che vede sei artisti/e italiani/e creare un laboratorio di arte e pensiero fortemente connesso alla nostra contemporaneità e aperto a un’esplorazione multidirezionale della realtà. Menti e pensieri diversi ma tutti accomunati dalla giovane età e dalla ricerca multimediale, che spazia dai media più classici, come il disegno, a quelli più sperimentali come l’elaborazione digitale che rende immagini e fotografie di forte impatto visivo e fonte di interrogazione e discussione.

Bombardati quotidianamente da informazioni di ogni tipo trasmesse da un numero sempre maggiore di canali di comunicazione, a volte cerchiamo una semplificazione, una fonte affidabile, una guida. FLAWLESS è nata da questa esigenza e informa i propri lettori con consigli selezionati, utili e interessanti, raccomandando solo le migliori esperienze di lifestyle.

Copyright © 2023 Flawless Living s.r.l. - Via Copernico 8 - 20125 Milano - PI 08675550969