To Top
Cocktail Bar

O.G.R – Officine Grandi Riparazioni

Molto più di una semplice sala concerti

Le O.G.R sono l’eclettismo fatto persona. Incubatore di creatività, le Officine Grandi Riparazioni rientrano probabilmente fra gli spazi più attivi e dinamici non solo di Torino ma anche d’Italia. A solo un anno dall’apertura ufficiale al pubblico si sono immediatamente imposte come cantiere di sperimentazione e avanguardia all’interno del panorama culturale torinese.

Riuscire a descrivere uno spazio così fertile e originale è un’impresa difficile. Perché in primis le OGR sono un luogo da vivere giorno per giorno. Non sono il solito spazio concerti, o il solito museo o il classico ristorante, tantomeno il solito ufficio. Stiamo parlando di un progetto super ambizioso che raccoglie in sé anime di ogni genere accomunate dal fatto di volersi distinguere.

Come suggerisce il nome, le Officine Grandi Riparazioni erano un luogo adibito alla manutenzione delle carrozze ferroviarie: una superficie di 35.000 metri quadri completamente ristrutturata nel segno dell’industrial architecture. Ferro, vetro, mattoni a vista e pareti scrostate caratterizzano l’enorme edificio a forma di H che oggi ospita concerti, workshop, installazioni, mostre, coworking, ristorante, bar e molto altro ancora.

Lasciatevi sorprendere dalla incredibile offerta di arte e musica dell’Officina nord che in un solo anno di attività ha ospitato artisti internazionali del calibro dei Kraftwerk, Giorgio Moroder, Chemical Brothers, New Orders passando per le note del pianoforte di Yann Tiersen, Ezio bosso e Michael Nyman fino ad arrivare alle sonorità di John Cale, dei Blonde Redhead e dell’imprevedibile Arto Lisndsay.

Quando dico che le OGR sono da vivere voglio dire che oltre ai grandi nomi il programma è fitto di eventi “minori” che propongono artisti tutti da scoprire. Ma questo spazio è anche laboratorio artistico: mostre, installazioni, performance e danza sono all’ordine del giorno in un mix incredibile di creatività dalla quale lasciarsi travolgere e farsi inspirare.

Le Officine Sud invece sono in via di ultimazione e apriranno a breve: uno spazio altrettanto grande (9000 metri quadrati) interamente dedicato all’innovazione e alla creazione. Un luogo in cui sono le idee a esser messe in cantiere attraverso il supporto a startup e imprese operanti nel settore delle industrie creative.

Infine, non poteva mancare la parte dedicata al food and beverage. Al centro di questa grande H infatti troviamo lo Snodo, il cuore pulsante della ristorazione delle OGR. Dalla colazione fino al cocktail dopo cena anche questo spazio punta a essere unico e intrigante: il ristorante bistrot per un pasto veloce ma ugualmente gustoso e invitante, l’Officina del gusto per una cena più ricercata ed elegante e infine il bar con le sue colazioni classiche e internazionali, le merende e di sera cocktail e aperitivi. Ognuna di queste proposte ha la sua cornice ideale pensata per il momento della giornata: dagli ambienti più intimi al lungo social table in legno massello in cui conversare, lavorare o bere un caffè in compagnia.

Insomma, le OGR sono davvero un’esperienza a tutto tondo da vivere quotidianamente. Perfette per chi rifugge la noia e ha sempre voglia di  lasciarsi sorprendere.

Noi no, per questo condividiamo ogni settimana le miglioni esperienze
di torino e dintorni...

Ti potrebbero interessare anche...

Gli Indirizzi per il Benessere a Torino da Provare a Novembre

L’autunno è una meravigliosa contraddizione della natura che stride con i ritmi umani, nel periodo in cui la prima si prepara a un lungo sonno rigenerativo, i secondi si fanno di giorno in giorno più frenetici sfidando la nostra resistenza allo stress. Per fortuna, a questo gap apparentemente inconciliabile c’è un rimedio, la capacità di [...]

I Negozi a Torino Dove Fare Shopping a Novembre

Se pensavate che il “vestire a cipolla” avesse poco fascino ecco la smentita: più strati ci sono e più occasioni si hanno di esprimere la propria personalità, e quale occasione migliore di un giorno particolarmente freddo per arricchire la vostra collezione di capi invernali? Comodi, caldi, confortanti, che sia un maglione di puro cashmere o [...]

I Ristoranti a Torino da Provare a Novembre

In pieno autunno, le cucine di Torino si dilettano nella preparazione dei comfort food della tradizione, piatti caldi, rustici e saporiti i cui segreti si tramandano di voce in voce nelle famiglie e che sono parte del patrimonio culturale di una città antica e seducente. Ma c’è anche chi dietro fornelli rimaneggia la gastronomia regionale, [...]

I Cocktail Bar e le Enoteche a Roma da Provare a Novembre

Novembre è il mese che segna il passaggio dall'autunno all'inverno, in cui le temperature tendono a diminuire, i giorni si accorciano e le foglie cadono dagli alberi. Se la natura perde un po’ della sua vitalità e le giornate diventano più fredde e più scure, è proprio il momento di godere  della calda atmosfera di [...]

I Cocktail Bar e le Enoteche a Torino da Provare a Novembre

Nella contesa per stabilire a quale città si debba riconoscere il titolo di patria dell’aperitivo, Torino e Milano sono le favorite, l’una per l’invenzione del persistente sapore erbaceo del Vermouth, e l’altra per essere la culla di una movida notturna vitale e instancabile. Oggi prendiamo le parti dell’ex capitale, una città che di quieto vivere [...]

Bombardati quotidianamente da informazioni di ogni tipo trasmesse da un numero sempre maggiore di canali di comunicazione, a volte cerchiamo una semplificazione, una fonte affidabile, una guida. FLAWLESS è nata da questa esigenza e informa i propri lettori con consigli selezionati, utili e interessanti, raccomandando solo le migliori esperienze di lifestyle.

Copyright © 2023 Flawless Living s.r.l. - Via Copernico 8 - 20125 Milano - PI 08675550969