To Top
Art&Design

Palazzo Medici Riccardi

Il prototipo del palazzo rinascimentale fiorentino

La leggenda vuole che il palazzo fosse stato inizialmente commissionato al Brunelleschi, architetto del Duomo, ma visto il progetto troppo sfarzoso e monumentale, Cosimo di Giovanni de’ Medici detto il Vecchio, per non suscitare l’invidia dei fiorentini, ripiegò su Michelozzo, artista altrettanto meritevole ma senza dubbio più incline alla sobrietà.

Costruito fra il 1444 e il 1462, il palazzo, situato all’incrocio fra via Cavour (ex via Larga) e via de’ Gori fu la prima residenza ufficiale dei Medici. La prestigiosa location, prossima alle chiese di San Marco e San Lorenzo, chiese protette dalla famiglia e dal Duomo, valse alla zona la denominazione di “quartiere mediceo”. Il risultato del lavoro del Michelozzo è un palazzo cubico, austero e imponente decorato esternamente dalle famose pareti a bugnato e sviluppato attorno a un cortile centrale dal decoro classico. Divenne il prototipo dei palazzi rinascimentali fiorentini tanto che Palazzo Strozzi fu progettato emulandone completamente le fattezze.

Nel ‘400 il palazzo ospitava al suo interno alcuni dei pezzi più pregiati della collezione medicea: il David di Donatello, in bella mostra nel cortile, la Battaglia di San Romano di Paolo Uccello varie opere del Ghirlandaio, del Pollaiolo, di Botticelli e del Verrocchio e sculture classiche ornavano il parco sul lato nord. Nel ‘500, invece, molte delle opere della collezione cambiarono collocazione. Cosimo I, infatti, si trasferì a Palazzo Vecchio e la storica dimora di famiglia fu destinata ai rami cadetti della dinastia.

Nella seconda metà del Seicento  il palazzo passò in mano ai Riccardi, famiglia di banchieri. Ferdinando II ormai stabilitosi a Palazzo Pitti lo vendette ben volentieri per quarantamila scudi ai marchesi che vi abitarono per circa due secoli. I nuovi proprietari, pur mantenendo lo stile esterno raddoppiarono le dimensioni del palazzo e modificarono gli interni con alcune sale di straordinaria bellezza e opulenza, emblemi dell’apice del barocco fiorentino: la fastosa Galleria degli Specchi con la grande volta dipinta da Luca Giordano, la Biblioteca Riccardiana, sede di preziose collezioni librarie della famiglia, e la Stanza del Prefetto, attualmente chiusa al pubblico.

Nel 1800 i Riccardi, in rovina economica, cedettero al governo granducale il palazzo, che poi passò per un breve periodo in mano allo Stato Italiano e dunque dal 1874 alla Provincia di Firenze e alla prefettura, attuali proprietarie. Dal 2000 il palazzo oltre a ospitare, appunto, la sede della prefettura e della Città metropolitana di Firenze, accoglie spesso importanti mostre ed è un sito visitabile, compresa la cappella privata dei Medici sede del famoso ciclo di affreschi La cappella dei Magi, capolavoro di Benozzo Gozzoli, allievo di Beato Angelico.

Visitare Palazzo Medici Riccardi, crogiolo del Rinascimento fiorentino, è un efficace metodo per rivivere, in un astratto viaggio nel tempo, più di quattro secoli di arte, collezionismo e architettura.

Noi no, per questo condividiamo ogni settimana le miglioni esperienze
di firenze e dintorni...

Ti potrebbero interessare anche...

Tartufiamo? I migliori posti a Firenze e in Toscana in cui “cercare” e degustare il tartufo!

L'autunno si sa, è una stagione speciale anche per gli amanti dei mesi più caldi che riesce a conquistare grazie ai colori del foliage e alle leccornie che la natura offre come castagne, funghi e, soprattutto, tartufi! Sebbene siano molto note alcune zone del nord d'Italia come la cittadina di Alba in Piemonte, anche la [...]

I Negozi a Firenze Dove fare Shopping a Novembre

Anche questo mese, Firenze vi regala un’esperienza di shopping in luoghi unici all’insegna dell’artigianalità e della qualità dei materiali. Sia che siate alla ricerca di nuove essenze per l’autunno, uno smoking per un’occasione speciale, desideriate arricchire la vostra casa, o vogliate semplicemente farvi un regalo, la città toscana ha tutto ciò di cui avete bisogno. [...]

Le Mostre a Firenze da Vedere a Novembre

In questo mese, la città fiorentina apre le sue porte all’universo dell'arte con una serie di mostre imperdibili. Che siate appassionati d'arte o semplicemente curiosi, c'è qualcosa di speciale che attende con ansia di catturare i vostri sguardi. I musei di Firenze si trasformano in autentici palcoscenici di esposizioni straordinarie, regalando ai visitatori riflessioni sull’arte [...]

I Cocktail Bar e le Enoteche a Firenze Da Provare a Ottobre

Ottobre fa il suo ingresso e Firenze si tinge di colori in una calda atmosfera autunnale. Mentre le foglie cambiano colore e le giornate si accorciano, anche le fresche serate di vita mondana avanzano, invitandoci a cercare rifugio in luoghi accoglienti. Così, l’autunno diventa il periodo perfetto per scoprire i cocktail bar della città fiorentina. [...]

Gli Indirizzi per il Benessere a Firenze da Provare a Novembre

Dimenticate gli impegni lavorativi, le task in agenda e le giornate di corsa: questo mese è il momento perfetto per rallentare, respirare profondamente e dedicare del tempo prezioso a voi stessi. Lasciatevi coccolare dalla quiete autunnale di Firenze mentre vi prendete cura del vostro benessere. Le offerte rigeneranti che questa città toscana offre sono innumerevoli [...]

Bombardati quotidianamente da informazioni di ogni tipo trasmesse da un numero sempre maggiore di canali di comunicazione, a volte cerchiamo una semplificazione, una fonte affidabile, una guida. FLAWLESS è nata da questa esigenza e informa i propri lettori con consigli selezionati, utili e interessanti, raccomandando solo le migliori esperienze di lifestyle.

Copyright © 2023 Flawless Living s.r.l. - Via Copernico 8 - 20125 Milano - PI 08675550969