Se il dolce ricordo di un weekend in Piemonte tra bruma autunnale, colline a perdita d’occhio, foliage ramato e una visita ad Alba in occasione della 90esima Fiera Internazionale del Tartufo Bianco vi ha fatto venire l’acquolina in bocca, sappiate che anche il capoluogo meneghino offre indirizzi speciali dove mangiare il pregiatissimo tartufo bianco. Sale accoglienti che sanno di tradizione, camini scoppiettanti e palettes inneggianti alle sfumature naturali saranno la location perfetta per un gustoso piatto autunnale.
Una storia secolare, quella del famoso Tartufo Bianco d’Alba: alimento di scarsa qualità nel Medioevo, nel ‘700 rievoca la sua nobiltà nelle corti d’Europa e diventa affascinante intrattenimento per gli illustri ospiti che si recavano a Torino in periodo di raccolta. Definito “Mozart dei Funghi” dal compositore Rossini e “Sancta Santorum” della cucina dal letterato Dumas, nel 1831 gli venne dedicata addirittura un’opera dalla quale scaturì la idnologia, scienza che ancora oggi studia e analizza il tartufo.
Un fungo reale da assaporare crudo, abbracciando morbidi tajarin al burro e risotti fumanti, formaggi più o meno stagionati, carni fresche dai migliori allevamenti o insalate delicate. Lasciatevi conquistare dai menù stagionali, in location sfaccettate: tra preparazioni stellate e ristoranti “come una volta” la Milano del tartufo accontenterà anche i palati più esigenti. Non vi resta che accomodarvi a tavola e chiudere gli occhi: dalle strade meneghine alle colline piemontesi, Alba non è mai stata così vicina.
TERRAZZA GALLIA
Piazza Duca D’Aosta, 9
Incastonata all’ultimo piano dell’elegante cornice dell’Excelsior Hotel Gallia, Terrazza Gallia affascina i suoi avventori con una location ricercata, dove arredi di design e attenzione al dettaglio si intrecciano in una proposta culinaria da mille e una notte. A guidare la cucina, l’expertise e l’estro creativo dei fratelli Antonio e Vincenzo Lebano che, per accogliere la stagione autunnale, hanno studiato uno speciale percorso degustazione in omaggio alla perla del sottosuolo, il tartufo bianco. Un menu in grado di esaltare i sapori della terra e del mare, dell’orto e dei boschi, a partire dal morbido di castagne e patate con uovo croccante e riduzione di vincotto, ai profumati tagliolini con scaglie di tartufo. Lasciatevi conquistare dal risotto con topinambur e dal filetto di manzo, concludendo, dulcis in fundo, con un accattivante “finto uovo”. E per una coccola ancora più intensa, potrete richiedere un’aggiunta extra di tartufo bianco ai vostri deliziosi piatti.
RISTORANTE BERTON
Via Mike Bongiorno, 13
Un ristorante che sorge in uno dei quartieri più futuristici della città e un ingrediente culinario dalla tradizione secolare; Andrea Berton ha fatto di questi opposti temporali l’oggetto di ricerca della sua cucina stagionale, creando un menù dedicato alla perla bianca del sottosuolo. Da assaporare lungo un menu degustazione di cinque portate o singolarmente, secondo il proprio accostamento preferito, i sapori di una volta si mescolano a materie prime ricercate, tra aromi tartufati e consistenze inaspettate. Approfittate della cucina a vista e prendete spunto per le vostre cene a regola d’arte.
RATANÀ
Via Gaetano de Castillia, 28
Incastonato tra i grattacieli di Porta Nuova, all’ombra del Bosco Verticale, il ristorante Ratanà mantiene salda la sua fede meneghina, con una cucina tradizionale lombarda che in parte trae ispirazione dalla modernità architettonica che circonda la location. La ricerca di prodotti genuini legati al territorio non può certo rinunciare all’aroma del Tartufo Bianco d’Alba, selezionato dai migliori produttori della zona per un menù stagionale a prova di intenditori. Addentratevi in questa palazzina liberty e lasciatevi stupire dallo Chef Battisti: i sapori di una cucina fatta con amore vi conquisteranno.
MAIO RESTAURANT
Piazza del Duomo c/o La Rinascente
Al settimo piano de La Rinascente, con vista sulle guglie della Cattedrale meneghina, Maio Restaurant è tra le location panoramiche più suggestive della città. Con una raffinata proposta gastronomica all day long, questa insegna della ristorazione milanese accompagna i palati dei suoi commensali alla scoperta dei delicati sentori di un menu stagionale, in cui spicca una portata d’eccellenza: fettuccine all’uovo mantecate al burro, nocciola e tartufo bianco dei colli Tosco Emiliani. Un abbinamento semplice, ma godurioso che ritrova nella spontaneità dei sapori un equilibrio di consistenze, cotture e colori, simbolo dell’autunno.
AL MATAREL
Corso Giuseppe Garibaldi, 75
La vera cucina milanese “senza rivisitazioni” e “senza invenzioni” come affermano Elide e Marco, proprietari di un’insegna storica che con burro, polenta e oss buss sfamano il popolo meneghino dal 1962. Fautori della tradizione, non possono fare a meno del Tartufo Bianco d’Alba per un menù stagionale goloso che vede protagonisti tagliolini fatti in casa e uova al tegamino. Tra pareti decorate a mano con scene della Vecchia Milano, oggetti vintage e bottiglie da collezione, godetevi un pasto casalingo dal servizio impeccabile, accompagnato da un calice di vino, rigorosamente locale.
TORRE DI PISA
Via Fiori Chiari, 21/5
Dalle colline toscane a Via Fiori Chiari, nel quartiere meneghino dall’anima bohèmien: Torre di Pisa nasce negli anni ‘60 con l’intento di viziare i suoi ospiti con le chicche della cucina regionale e il savoir faire di una trattoria autentica. Qui il tartufo bianco è di casa quando le nebbie autunnali si dispiegano per le viuzze della città, da gustare con i classici della tradizione, tra mattonelle originali, legni antichi e aria di casa. Scegliete la saletta degli arazzi per una cena profumata che colpisca piacevolmente anche la vista o la più intima con solo due tavoli, per un romantico tête-à-tête enogastronomico.
RIGOLO
Via Solferino, 11
Photo credit © www.travelfashiontips.com
Oltre 60 anni di storia per questo indirizzo che dalla Toscana più autentica ha portato una cucina vera e genuina a Milano. Un luogo che ha incontrato volti celebri dell’arte, della politica e dello spettacolo in un turbinio di racconti che oggi si possono rivivere nelle sale dedicate alla satira, alla fotografia, ai pittori e ai rigolettori. Il menu dei classici si accompagna alle suggestioni di stagione, dove il tartufo bianco regna sovrano tra primi caldi e fumanti, da assaporare fino all’ultimo boccone. Godetevi una coccola dal bosco in un’atmosfera d’altri tempi, circondati da una vasta collezione di libri da sfogliare.
RISTORANTE PIAZZA REPUBBLICA
Via Aldo Manuzio, 11
Un luogo che parla in dialetto milanese, ma con un’anima poliglotta alla continua ricerca di sperimentazione e innovazione in cucina. Ristorante Piazza Repubblica è considerato dalla città meneghina uno dei punti fermi della ristorazione tartufata, vantando un menù storico stagionale garantito da una materia prima genuina, dal profumo e dal sapore inconfondibile. Morbide scaglie insaporiscono tagliolini, risotti, carni, pesci e dessert per un’esperienza gourmet da mille e una notte, che diventa un piacevole appuntamento fisso da segnare in agenda ogni anno.
TARTUFOTTO – SAVINI TARTUFI
Via Cusani, 8
Lo sfizio di un angolo meneghino dedicato al tartufo è garantito da Tartufotto, concept goloso nel cuore della città, nato dall’amore della famiglia Savini per le materie prime di alta qualità. Tra arredi moderni che ricordano il legno dei boschi e luce naturale che penetra dalle grandi vetrate, un menu dedicato all’oro bianco del sottosuolo allieterà i vostri pasti in compagnia; dalla semplicità di ricette regionali a preparazioni che strizzano l’occhio a un giro intorno al mondo, lasciatevi avvolgere dal profumo intenso e dalla convivialità di un luogo dove l’autunno sembra essersi fermato.
BICE
Via Borgospesso, 12
Tartan, legno scuro e un’atmosfera elegante del passato costituiscono il biglietto da visita di Bice, tempio della ristorazione meneghina aperto coraggiosamente da Beatrice Mungai, Bice appunto, nei primi anni del Novecento. Una volta ritrovo delle celebrities legate al mondo dello spettacolo e dello sport, oggi rimane una certezza per chi desidera un pasto secondo l’antica tradizione. Durante la stagione autunnale, nelle affascinanti salette aleggia un delizioso profumo boschivo derivante dal pregiato Tartufo Bianco d’Alba che abbraccia indimenticabili paste fatte in casa.
TRATTORIA AURORA
Via Savona, 23
Una trattoria elegante e raffinata che celebra la Milano degli Anni ‘30 in una location liberty, tra legno antico, grandi specchi erosi dal tempo e ferro battuto; un patio interno lontano dagli sguardi dei passanti è riparato da un pergolato di uva selvatica e vecchie targhe pubblicitarie decorano le pareti. Protagonista di Aurora è la tradizione lombardo-piemontese, fil rouge che porta in tavola paste fresche e ottima carne. Immancabile il Tartufo d’Alba per la stagione dei freddi autunnali, che dalle colline delle Langhe giunge sulle vostre tavole imbandite, per un pasto dai profumi e colori regionali.