To Top
Eventi passati

“Se ce l’ho fatta io”: la nuova mostra alla Pasticceria Cucchi

Due cicliste e una fotocamera alla scoperta dell’Italia e di se stesse

Tutti a Milano conoscono la Pasticceria Cucchi. Sia per chi vive qui da sempre, sia per chi è appena arrivato, Cucchi rappresenta un caposaldo della gastronomia milanese, una delle sue pasticcerie più antiche e rinomate. Da decenni parte della comunità, la Pasticceria Cucchi si è sempre interessata a far incontrare la propria arte dolciaria con altre forme d’arte visiva meno istituzionali ma sempre interessanti. Il più recente di questi incontri è la mostra “Se ce l’ho fatta io” che durerà dal 7 novembre al 4 dicembre.

Se ce l'ho fatta io | Pasticceria Cucchi

Due amiche milanesi, Annita e Monica, un paio di bicilette e i mille chilometri della Via Francigena da percorrere, in un percorso che si snoda, attraverso panorami e città, da Aosta a Roma. La Via Francigena è un’antichissima strada medievale percorsa dai pellegrini che si recavano a Roma. Il percorso originale è lunghissimo: va da Canterbury, in Inghilterra, alla Puglia, valicando le Alpi e scendendo dalla Val d’Aosta.

Se ce l'ho fatta io | Pasticceria Cucchi

Per dimostrare che una grande impresa è a portata di mano e che l’unica cosa che serve per farsi strada è la forza di volontà, Annita e Monica hanno deciso di compiere un lungo viaggio in bicicletta senza prefissare tappe o tempistiche ma con l’unico obiettivo di muoversi liberamente verso la loro destinazione finale. Armate di un bagaglio leggero, le due donne sono partite alla scoperta dell’Italia antica e nascosta e hanno documentato la loro esperienza in una serie di magnifici scatti che saranno esposti nella pasticceria Cucchi.

Se ce l'ho fatta io | Pasticceria Cucchi

La mostra è stata aperta con un bellissimo evento, con una degustazione di vini cacc’e mmitte (togli e metti in dialetto pugliese) della Azienda Agraria Paolo Petrilli di Lucera. Sono state servite due etichette, entrambe biologiche e vegane, il Motta del Lupo 2016 e l’Agramante 2015 abbinate a una pasta col pomodoro prodotta dalla stessa azienda con grani antichi e pomodori pelati a mano rigorosamente bio, in omaggio all’antica tradizione agricola pugliese.

 

Photo credit © Monica Nanet

Ti potrebbero interessare anche...

Le Mostre a Roma da Vedere a Marzo

Marzo: dopo un lungo inverno la capitale si crogiola finalmente in un piacevole bagno di sole. Le giornate si allungano omaggiando locals e turisti della Città Eterna con una compilation di tramonti tardivi da mozzare il fiato mentre piazze e parchi tornano a essere la meta ideale per una pausa pranzo all’aperto o per ritrovarsi [...]

Le mostre a Torino da vedere a marzo

Domenica: per (quasi) tutti, il giorno di riposo imprescindibile per ricaricare le energie dopo un’intensa settimana di impegni, meeting, scadenze, tomi da studiare e prestazioni da garantire. Bello passarla a letto fino a tardi o accoccolati sul divano con una tazza di tè fumante tra le mani e la compagnia della nostra serie tv preferita…d’inverno [...]

Le Mostre a Roma da Vedere a Febbraio

Riscoprire le meraviglie storiche dell’epoca repubblicana o compiere un viaggio metaforico nell’immaginario artistico di un’icona della musica folk, se avete del tempo libero e volete evitare lo sciame di turisti che infesta gli spots più iconici di Roma ogni fine settimana, darsi alla cultura è una strategia vincente. Nonostante l’inverno mite, poter sfuggire alla pelle [...]

Le Mostre a Torino da Vedere a Febbraio

Amanti dell’arte e della cultura, se state cercando pane per i vostri denti Torino ne ha in abbondanza. Non serve certo che stiamo qui a spiegarvi dove trovare le testimonianze del suo passato glorioso, quelle, alla città piace metterle in bella mostra; cercate la Mole Antonelliana? Ovunque vi troviate, alzate lo sguardo e vi sarà [...]

“Nel tuo tempo” di Olafur Aliasson a Palazzo Strozzi

In autunno, la città di Firenze abbraccia le ripartenze e gli eventi attraverso nuovi entusiasmanti progetti, vernissage e inaugurazioni. Il capoluogo fiorentino attira ancora numerosi turisti e visitatori che si incantano fra viuzze, grandi opere d'arte, scorci e tavolini lungo i marciapiedi, alla ricerca di piazze in cui degustare piatti tipici della cucina toscana, un [...]

Bombardati quotidianamente da informazioni di ogni tipo trasmesse da un numero sempre maggiore di canali di comunicazione, a volte cerchiamo una semplificazione, una fonte affidabile, una guida. FLAWLESS è nata da questa esigenza e informa i propri lettori con consigli selezionati, utili e interessanti, raccomandando solo le migliori esperienze di lifestyle.

Copyright © 2023 Flawless Living s.r.l. - Via Copernico 8 - 20125 Milano - PI 08675550969