Culla di tendenze, Milano è anche città d’arte, animata da gallerie, musei e spazi espositivi in cui creatività internazionale e talento italiano prendono forma, allestimento dopo allestimento. Un programma ricco e in costante evoluzione che riunisce grandi nomi del panorama artistico a giovani talenti, in grado di regalare alla città un punto di vista innovativo e sfaccettato, in un continuum fra passato, presente e futuro.
Con l’arrivo della bella stagione, si inaugura un nuovo capitolo artistico, in cui fanno capolino fotografia, arti visive, pittura e tecnologia. Un intreccio di forme di espressione l’una diversa dall’altra che hanno, però, in comune la capacità di emozionare e stupire l’occhio dell’osservatore, opera dopo opera. Flawless ha selezionato le mostre a Milano da vedere a Maggio: appuntamenti per tutti i gusti (e le età), da segnare rigorosamente in agenda.
David Bowie, the Passenger
Teatro degli Arcimboldi | Viale dell’innovazione, 20
photo credit: wondernetmag.com
David Bowie the PASSENGER by Andrew Kent racconta il periodo di vita in cui David Bowie decide di lasciarsi alle spalle l’America tornando nella nativa Europa per rifondare la sua carriera. All’interno della mostra, 50 scatti fotografici, cimeli, documenti originali e ricostruzioni fedeli degli ambienti protagonisti dell’avventura europea di Bowie accompagnano il visitatore in un viaggio spettacolare ed immersivo all’interno della carriera dell’artista.
Aldo Rossi. Design 1960-1997
Museo Del Novecento | Piazza del duomo, 8
photo credit: ad-italia.it
Una mostra che illustra il dialogo interdisciplinare tra le arti con uno dei protagonisti della cultura visiva del XX secolo. Per la prima volta, esposte in uno spettacolare percorso, le creazioni di Aldo Rossi, architetto e designer che in tutta la sua produzione riflette sul rapporto tra la scala architettonica e urbana e quella monumentale e oggettuale.
The art of the brick
Ride Milano | Via Valenza, 2
photo credit: tg24.sky.it
Oltre un milione di mattoncini Lego sono stati trasformati in più di 100 sculture dall’artista Nathan Sawaya in una collezione che non include solo opere originali, ma anche versioni rivisitate di grandi capolavori come il David di Michelangelo e la Gioconda di Leonardo da Vinci. La mostra offre inoltre un’esclusiva collezione multimediale Lego realizzata insieme al pluripremiato fotografo Dean West.
ROBOT. the human project
Mudec | Via Tortona, 56
photo credit: mudec.it
Il percorso espositivo racconta la relazione tra l’essere umano e i robot, mostrando al pubblico gli stupefacenti sviluppi tecnologici e le nuove frontiere della robotica e della bionica contemporanea, dai primi congegni meccanici dell’antica Grecia alle nuove frontiere dell’Intelligenza Artificiale. Attraverso un approccio immersivo dal respiro tecnico-scientifico, antropologico e artistico, la mostra si pone l’obiettivo di svelare come l’interazione tra uomo e macchina sia sempre più reale.
Useless Bodies?
Fondazione Prada | Largo Isarco, 2
photo credit: segnonline.it
La percezione del corpo è un tema centrale per Elmgreen & Dragset e attraversa molti aspetti della loro pratica scultorea e performativa. “Useless Bodies?” esplora la condizione del corpo nell’era post-industriale, in cui la presenza fisica sembra avere perso la sua centralità modificando diversi aspetti della nostra vita: dalle condizioni di lavoro alle relazioni interpersonali.