To Top
Etnici

Sagami

Approda a Milano la prima catena di ristorazione 100% nipponica

Dove trovare l’autentica cucina giapponese a Milano? Di recente è entrato tra i nostri indirizzi del cuore Sagami, un marchio di ristorazione giapponese di fama internazionale che verso la fine dello scorso anno ha aperto proprio nel capoluogo lombardo il suo primo locale in Italia, portando un angolo di Sol Levante in piazza Duca d’Aosta, accanto alla Stazione Centrale.

Sagami

La mission di Sagami è quella di far cogliere alla clientela occidentale la vera essenza della tradizione culinaria nipponica, in particolare della cucina di Nagoya “Nagoya-meshi”, attraverso un ventaglio di proposte che spazia dagli stuzzichini ai piatti unici, terminando con una carta dei dolci varia e molto interessante, a prezzi assolutamente popolari. Vale dunque la pena sperimentare con sapori nuovi, per lasciarsi definitivamente alle spalle lo stereotipo che identifica la cucina giapponese con il pesce crudo.

Sagami

L’ambiente è semplice, luminoso ed essenziale, disposto su due livelli; la clientela seduta ai tavoli è prevalentemente orientale, dettaglio impossibile da non notare, che troviamo sempre essere un ottimo punto di partenza.  Il menu, capitanato dalla mascotte del locale, la “pucciosissima” Misocci-san, è completo di foto, per permettere a chiunque, anche a coloro che si avventurano per la prima volta nel mondo della cucina tradizionale giapponese, di comprendere il tipo di piatto che si andrà a ordinare.

Sagami

In generale la carta è divisa tra Don – ciotole – con base di riso; la Soba, piatto forte della catena Sagami a base di pasta di grano saraceno da consumare caldo o freddo; i Kishimen, un formato di pasta che ricorda vagamente le nostre tagliatelle e che è difficilissimo gustare al di fuori del Giappone e gli Udon, gli “spaghettoni”. Alcuni dei piatti possono essere ordinati anche in versione mini, per permettere così al cliente di provare più pietanze.

Sagami

Tra i piatti “must”, oltre all’ardua scelta tra Soba, Udon e Kishimen, c’è la classica Tonkatsu, la cotoletta di maiale cucinata alla giapponese, presente in diverse varianti, e l’Unagi don, una ciotola con anguilla grigliata e marinata su base di riso. I dolci che vi consiglio, invece, sono il Tiramisu al Matcha (finora il più buono mai provato) e il Daifukumochi, un classico dolcetto nipponico dalla consistenza gelatinosa a base di crema di fagioli rossi.

Sagami

Il servizio è estremamente attento e gentile: Sagami è perfetto per una cena in famiglia, tra amici, ma anche in coppia; è quindi il posto giusto se state cercando un’alternativa easy ma di qualità al “sushino?” o un viaggio A/R in serata alla scoperta di un’altra – e poco esplorata – faccia della cucina giapponese, quella delle Izakaya. Bacchette alla mano!

Noi no, per questo condividiamo ogni settimana le miglioni esperienze
di milano e dintorni...

Ti potrebbero interessare anche...

Tartufiamo? I migliori posti a Firenze e in Toscana in cui “cercare” e degustare il tartufo!

L'autunno si sa, è una stagione speciale anche per gli amanti dei mesi più caldi che riesce a conquistare grazie ai colori del foliage e alle leccornie che la natura offre come castagne, funghi e, soprattutto, tartufi! Sebbene siano molto note alcune zone del nord d'Italia come la cittadina di Alba in Piemonte, anche la [...]

Il Baretto Milano

Via della Spiga, 26 20121 Milano

Nel centro storico di Milano, in una delle vie più lussuose della città, si trova Il Baretto. Aperto ufficialmente agli inizi degli anni ’60, in principio era un american bar (da cui il nome) in via Sant’Andrea. Si dice che debba la sua fama a Eugenio Montale, che l’aveva reso uno dei suoi luoghi d’elezione; [...]

Al Matarel

Via Laura Solera Mantegazza 20121 Milano

Immaginatevi la Milano degli anni Sessanta, in cui nel panorama urbano caotico e vitale, s’iniziano a muovere i primi grandi cambianti politici, culturali, e artistici della seconda metà del secolo scorso. Una città che nel pieno del miracolo economico diventa motore dello sviluppo industriale italiano del periodo. Una Milano grigia, nebbiosa, indaffarata; Ecco, sullo sfondo [...]

Moebius

Via Alfredo Cappellini, 25 20124 Milano

Un indirizzo meneghino che prende il nome da un fumettista francese - Jean Giraud. Qui, però, non si parla tanto di disegni, quanto più di idee e piatti; e la mano è quella stellata (due volte) dello chef Enrico Croatti. Moebius è un “terreno” fertile in cui prosperano indisturbati design, cucina e musica, circoscritto al civico 25 [...]

I Ristoranti a Roma da Provare a Giugno

Finalmente, giugno regala a Roma il sole agognato per mesi, riaprono i dehors dei ristoranti, ritornano aromi e sapori che fanno pensare alle mattinate d’estate sul lungomare di qualche isola e la passeggiata dopo cena non è più una penitenza da trascorrere nel freddo secco dell’inverno laziale, ma un piacevole momento di relax. In attesa [...]

Bombardati quotidianamente da informazioni di ogni tipo trasmesse da un numero sempre maggiore di canali di comunicazione, a volte cerchiamo una semplificazione, una fonte affidabile, una guida. FLAWLESS è nata da questa esigenza e informa i propri lettori con consigli selezionati, utili e interessanti, raccomandando solo le migliori esperienze di lifestyle.

Copyright © 2023 Flawless Living s.r.l. - Via Copernico 8 - 20125 Milano - PI 08675550969