To Top
Ristoranti

Gaudenzio

Le radici del successo nella semplicità della formula “vino e cucina” e un ristorante che fa dell’essenzialità il nuovo “abbastanza”

“L’essenziale è invisibile agli occhi”, ma non così invisibile al palato. È una lezione che Giorgio, Matteo e Lorenzo, proprietari di Gaudenzio, hanno imparato durante la loro formazione sotto l’ala di Igor Macchia, chef dello stellato La Credenza di San Maurizio Canavese. Nel loro locale all’ombra della Mole Antonelliana, i tre giovanissimi si dilettano a raccontare storie, storie di vino, di cibo, di tradizioni e di quella passione per la terra che li ha portati a quello che sono oggi, una doppia realtà che si snoda tra Gaudenzio, il ristorante primogenito, e Recina, “la gastronomia dell’angolo di design” e focacceria con cui hanno voluto portare un pezzetto di Recco tra le colline piemontesi.

Entrando da Gaudenzio si ha la sensazione di essere sospesi come fra due epoche, la genuinità della luce naturale che inonda il locale e l’eleganza moderna ma senza fronzoli dell’arredamento ci àncora in quell’attualità a cui la cucina di Gaudenzio è così devota. Allo stesso tempo però, le volte e le colonne in mattoni bianchi e le spighe ornamentali sparse qua e là ci riportano a un passato lontano, a quando ci si rincorreva in bicicletta nel piazzale sterrato di una cascina o di un rustico di campagna.

Il ristorante è un piccolo reame della pace, un territorio neutrale alla battaglia mediatica che infuria nel mondo culinario. Qui non c’è spazio per gli stereotipi, la cucina di Gaudenzio è ciò che di più autentico si possa immaginare, si serve della freschezza dei prodotti locali e del know how del team dietro i fornelli perché la materia prima sia esaltata al massimo nella sua naturalezza ma soprattutto rispettata. Ciò non esclude ovviamente il desiderio di sperimentare nuove tecniche e accostamenti di sapori inediti e dal fascino internazionale. Nascono così lo spiedino di lingua bbq con insalatina e limone arrosto, dal retrogusto lontanamente a stelle e strisce, o il capocollo wok con verdure e sesamo, un omaggio tutto tricolore alla tradizione del sol levante.

Ma questa è “solo” una metà del fascino di Gaudenzio. Altro grande orgoglio per i proprietari è l’ampia selezione di vini da abbinare ai piatti (e viceversa), perché nel locale si considera come un vero e proprio mantra l’uguale valore che hanno il “bere mangiando” e il “mangiare bevendo”. Si entra nel mondo di Lorenzo Tarasco, sommelier e caposala di Gaudenzio. È lui che si occupa del nutrito assortimento di etichette che riempiono qui interi scaffali; la scelta ricade su produzioni entrambe nazionali e internazionali ma sempre da piccole realtà artigianali attente alla salvaguardia dell’ecosistema in cui operano.

Dicono che l’abito non fa il monaco, ma in questo caso il detto ha ben poco di veritiero. L’abito di Gaudenzio, pulito, semplice, elegante, autentico, è il miglior sipario che la sua cucina e la sua cantina, vere anime del locale, potrebbero desiderare. A loro piace sorprendere con gusti semplici e onesti, con i sapori nostalgici della loro terra, e voi piace essere sorpresi, se non è questa la coppia perfetta non sappiamo quale altra possa esserlo.

Noi no, per questo condividiamo ogni settimana le miglioni esperienze
di torino e dintorni...

Ti potrebbero interessare anche...

I Negozi a Torino Dove Fare Shopping a Marzo

Passare di fretta davanti a una vetrina per poi fermarsi improvvisamente e tornare sui propri passi, distratti da un bellissimo paio di scarpe in acrilico avvistate con la coda dell’occhio, entrare e uscire dai negozi e passare interi pomeriggi a serpeggiare tra gli scaffali ricolmi di un outlet. Ci siamo passati tutti perché non c’è [...]

I ristoranti a Torino da provare a marzo

Un mezzogiorno di metà settimana e le strade di Torino che iniziano a brulicare di impiegati affamati. A marzo, la sensazione pungente dell’aria di montagna sul viso lascia il posto alla piacevole carezza dei raggi del sole; i ristoranti si riempiono in fretta e qualcuno inizia a non disdegnare più di pranzare all’aperto. Vi sedete [...]

I cocktail bar e le enoteche a Torino da provare a marzo

Le lezioni all’università e le passeggiate con gli amici nei parchi di Torino, le giornate di lavoro ormai assestate alla routine dopo lo strascico delle vacanze natalizie e gli ultimi raggi di luce che si stendono sullo skyline ben oltre le sei. Dopo un lungo inverno, la città si prepara a sgusciare lentamente fuori dalla [...]

Le mostre a Torino da vedere a marzo

Domenica: per (quasi) tutti, il giorno di riposo imprescindibile per ricaricare le energie dopo un’intensa settimana di impegni, meeting, scadenze, tomi da studiare e prestazioni da garantire. Bello passarla a letto fino a tardi o accoccolati sul divano con una tazza di tè fumante tra le mani e la compagnia della nostra serie tv preferita…d’inverno [...]

Gli indirizzi per il benessere a Torino da provare a marzo

È iniziato il lento e inesorabile dietrofront dell’inverno, a marzo, l’anno inizia la sua lenta arrampicata verso l’estate a colpi di belle giornate e incantevoli fioriture, la natura si riscuote dal suo letargo e nell’aria si inizia a percepire l’odore dolciastro dei primi, temerari fiori di campo. Con le temperature che si fanno più caritatevoli [...]

Bombardati quotidianamente da informazioni di ogni tipo trasmesse da un numero sempre maggiore di canali di comunicazione, a volte cerchiamo una semplificazione, una fonte affidabile, una guida. FLAWLESS è nata da questa esigenza e informa i propri lettori con consigli selezionati, utili e interessanti, raccomandando solo le migliori esperienze di lifestyle.

Copyright © 2023 Flawless Living s.r.l. - Via Copernico 8 - 20125 Milano - PI 08675550969