To Top
Stellati

Vintage 1997

Standing ovation per i sapori della cucina più raffinata della città magica, Vintage 1997 è il solo e unico teatro del gusto di Torino

Un nome, una garanzia. “Vintage” non è solo “d’epoca”, è “d’epoca e di valore”, proprio come il ristorante di Umberto Chiodi Latini, un rubino adagiato nella corona di incroci di Piazza Solferino. È una gemma che nasce nell’eccezionale annata del ’97 e che del buon vino s’intende quanto i numerosi produttori italiani che grazie alle singolari condizioni climatiche di quell’anno riuscirono a strappare per le loro bottiglie prezzi mai visti prima.

Classico, composto, il cugino ribelle e progressista di un ramo lontano dell’aristocrazia sabauda, al Vintage 1997 non piace più di tanto darsi delle arie, preferisce accogliere gli ospiti con lo stesso decoro disinteressato che ama tanto sfoggiare la nobile Torino. Tra lampadari di cristallo, tende di leggerissima seta bianca, abatjour e un’implacabile dittatura del borgogna, vi sembrerà aver messo piede nel lounge bar di un teatro della Long Island degli anni ’20 piuttosto che in un ristorante stellato del ventunesimo secolo. Insieme al proprietario Umberto, mente organizzativa dell’attività e insostituibile caposala, opera la grande famiglia del Vintage: Roberto, Fabio, Denis e Gianluca in cucina, Edward e Davide a spalleggiare il titolare in sala e in cantina; un team affiatato e infallibile che è valso al ristorante la conquista stella Michelin decorante il locale da più di vent’anni.

Rivoluzionario e non solo in cucina, il team del Vintage ha deciso di proporre, in parallelo alla modalità classica di servizio al tavolo, una formula “port me a ca’”, un take away alla piemontese insomma, che vi permetterà di assaporare le preparazioni di cucina a cinque stelle nella comodità di casa vostra, dovrete solo ultimare la cottura delle pietanze per qualche minuto e poi sbizzarrirvi con l’impiattamento. Se invece preferite cenare seduti a uno dei bellissimi tavoli del Vintage, gli chef e il personale di sala sapranno viziarvi a dovere. Scegliete tra i cinque menù pensati dalla cucina o spizzicate liberamente dal menù à la carte e lasciatevi guidare in un viaggio di sapori che copre tutta l’Italia chiudendosi nella culla del Vintage, un Piemonte che si scopre morso dopo morso nel menù “Territorio”. La vera chicca però è il menù “Luna Park”, disponibile solo su prenotazione, è una montagna russa del gusto a base di pesce, verdure, paste e dolci che è per il palato ciò che la giostra più adrenalinica di sempre è per il senso dell’avventura.

Tutto nella carta del Vintage 1997 parla di esperienza, precisione e attenzione al dettaglio, così che non sorprende poi tanto che a venir consegnato dal cameriere non sia solo un carpaccio di triglia ma un bouquet di sapori inimitabili e ipnotici colori, o che il vostro piatto di spaghetti alle ostriche ricordi vagamente un panorama primaverile dell’artico. Fedeli alla tradizione ma perfettamente al passo con le esigenze della clientela contemporanea, i menù del Vintage possono essere tutti senza glutine su richiesta, una grande dimostrazione di flessibilità e inclusività da non considerare scontata.

Vintage 1997 vuol dire buon cibo per la lingua e per gli occhi, un buon vino consigliato prima dalla passione e poi dall’esperienza di Umberto Chiodi Latini e un momento irripetibile da vivere con qualcuno di speciale.

Noi no, per questo condividiamo ogni settimana le miglioni esperienze
di torino e dintorni...

Ti potrebbero interessare anche...

I Negozi a Torino Dove Fare Shopping a Marzo

Passare di fretta davanti a una vetrina per poi fermarsi improvvisamente e tornare sui propri passi, distratti da un bellissimo paio di scarpe in acrilico avvistate con la coda dell’occhio, entrare e uscire dai negozi e passare interi pomeriggi a serpeggiare tra gli scaffali ricolmi di un outlet. Ci siamo passati tutti perché non c’è [...]

I ristoranti a Torino da provare a marzo

Un mezzogiorno di metà settimana e le strade di Torino che iniziano a brulicare di impiegati affamati. A marzo, la sensazione pungente dell’aria di montagna sul viso lascia il posto alla piacevole carezza dei raggi del sole; i ristoranti si riempiono in fretta e qualcuno inizia a non disdegnare più di pranzare all’aperto. Vi sedete [...]

I cocktail bar e le enoteche a Torino da provare a marzo

Le lezioni all’università e le passeggiate con gli amici nei parchi di Torino, le giornate di lavoro ormai assestate alla routine dopo lo strascico delle vacanze natalizie e gli ultimi raggi di luce che si stendono sullo skyline ben oltre le sei. Dopo un lungo inverno, la città si prepara a sgusciare lentamente fuori dalla [...]

Le mostre a Torino da vedere a marzo

Domenica: per (quasi) tutti, il giorno di riposo imprescindibile per ricaricare le energie dopo un’intensa settimana di impegni, meeting, scadenze, tomi da studiare e prestazioni da garantire. Bello passarla a letto fino a tardi o accoccolati sul divano con una tazza di tè fumante tra le mani e la compagnia della nostra serie tv preferita…d’inverno [...]

Gli indirizzi per il benessere a Torino da provare a marzo

È iniziato il lento e inesorabile dietrofront dell’inverno, a marzo, l’anno inizia la sua lenta arrampicata verso l’estate a colpi di belle giornate e incantevoli fioriture, la natura si riscuote dal suo letargo e nell’aria si inizia a percepire l’odore dolciastro dei primi, temerari fiori di campo. Con le temperature che si fanno più caritatevoli [...]

Bombardati quotidianamente da informazioni di ogni tipo trasmesse da un numero sempre maggiore di canali di comunicazione, a volte cerchiamo una semplificazione, una fonte affidabile, una guida. FLAWLESS è nata da questa esigenza e informa i propri lettori con consigli selezionati, utili e interessanti, raccomandando solo le migliori esperienze di lifestyle.

Copyright © 2023 Flawless Living s.r.l. - Via Copernico 8 - 20125 Milano - PI 08675550969