To Top
Art&Design

Basilica di Santa Croce

Una delle chiese più suggestive d’Italia

Santa Croce a Firenze è molto più di una semplice chiesa, molto più di un semplice capolavoro architettonico. Forse per noi, popolo moderno, il suo nome non risveglia chissà che associazioni ma per più di un secolo, almeno dai tempi di Napoleone e di Foscolo, quello di Santa Croce è stato un autentico mito. Questa infatti è la chiesa che racchiude i sepolcri di alcuni fra gli italiani più illustri della nostra storia: Vittorio Alfieri, le donne della famiglia Bonaparte, Michelangelo, Galileo Galilei, Lorenzo Ghiberti, Giocchino Rossini e lo stesso Ugo Foscolo.

Quando Francesco d’Assisi si trasferì a Firenze, nella prima metà del ‘200, decise di stabilirsi sopra un’isoletta dell’Arno che si trova oggi più o meno in corrispondenza con Piazza Beccaria. Lì venne fondato un oratorio che andò via via crescendo fino a che non fu ristrutturato del tutto. Ma sorsero problemi interni nella comunità dei frati, spaccati fra chi prediligeva un’arte povera e dimessa e chi invece voleva trasformarla in qualcosa di molto più grandioso: quella sarebbe diventata la Basilica di Santa Croce.

Alla fine la chiesa venne riedificata del tutto. L’architetto incaricato fu il famoso Arnolfo di Cambio. I lavori procedettero bene per poco più di vent’anni ma una serie di distastri naturali che colpì la città ne rallentò di molto i lavori che si suppone siano stati terminati solo nel 1385. Solo circa a metà del Quattrocento, però, la chiesa fu consacrata in presenza del papa.

La facciata, comunque, rimase incompiuta per una serie di controversie economiche e finì di essere completata solo quattro secoli dopo, nella seconda metà dell’Ottocento. L’unica decorazione, fino ad allora, fu un simbolo di Cristo sul rosone e un bronzo di Donatello, il San Ludovico di Tolosa, ora conservato nel museo della basilica. La nuova facciata venne realizzata dall’architetto Niccolò Matas, appartenente alla religione ebraica, che si dice firmò la propria grandiosa opera con una stella a sei punte nel punto più alto della facciata. Sempre nell’Ottocento venne posta sul sagrato della chiesa la famosa statua di Dante, scolpita da Emilio Pazzi.

L’interno è un trionfo di opere d’arte: le cappelle affrescate da Giotto, la terracotta di Giovanni della Robbia nella Cappella Pulci-Berardi, il Crocifisso e l’Annunciazione scolpite da Donatello, lastra tombale di Bartolomeo Valori scolpita dal Ghiberti; oppure la Cappella Medici disegnata da Michelozzo e una pala di terracotta invetriata di Andrea della Robbia. E poi le opere di Taddeo Gaddi e di suo figlio Agnolo, i dipinti di Giovanni del Biondo e Cimabue, le opere scultoree di Giovanni da Balduccio e tanti, tanti altri.

Altro capolavoro conservato all’interno del primo chiostro della basilica è la Cappella Pazzi progettata da Filippo Brunelleschi, che iniziò a costruirla nel 1429, appena dopo la fine dei lavori alla Sagrestia Vecchia di San Lorenzo. Dall’esterno la struttura ricorda quella di un arco di trionfo e, sulla facciata, svetta la grande cupola a ombrello. All’interno, sull’intonaco bianco delle pareti e il grigio degli elementi architettonici, spiccano gli Apostoli in terracotta del Della Robbia.

Quando visitate Santa Croce, insomma, prendetevi il vostro tempo, esploratene ogni angolo e scoprirete uno scrigno che racchiude capolavori da tutti i secoli, riunendo il ricordo di oltre cinque secoli di arte, storia e cultura sotto lo stesso tetto.

Noi no, per questo condividiamo ogni settimana le miglioni esperienze
di firenze e dintorni...

Ti potrebbero interessare anche...

Tartufiamo? I migliori posti a Firenze e in Toscana in cui “cercare” e degustare il tartufo!

L'autunno si sa, è una stagione speciale anche per gli amanti dei mesi più caldi che riesce a conquistare grazie ai colori del foliage e alle leccornie che la natura offre come castagne, funghi e, soprattutto, tartufi! Sebbene siano molto note alcune zone del nord d'Italia come la cittadina di Alba in Piemonte, anche la [...]

I Negozi a Firenze Dove fare Shopping a Novembre

Anche questo mese, Firenze vi regala un’esperienza di shopping in luoghi unici all’insegna dell’artigianalità e della qualità dei materiali. Sia che siate alla ricerca di nuove essenze per l’autunno, uno smoking per un’occasione speciale, desideriate arricchire la vostra casa, o vogliate semplicemente farvi un regalo, la città toscana ha tutto ciò di cui avete bisogno. [...]

Le Mostre a Firenze da Vedere a Novembre

In questo mese, la città fiorentina apre le sue porte all’universo dell'arte con una serie di mostre imperdibili. Che siate appassionati d'arte o semplicemente curiosi, c'è qualcosa di speciale che attende con ansia di catturare i vostri sguardi. I musei di Firenze si trasformano in autentici palcoscenici di esposizioni straordinarie, regalando ai visitatori riflessioni sull’arte [...]

I Cocktail Bar e le Enoteche a Firenze Da Provare a Ottobre

Ottobre fa il suo ingresso e Firenze si tinge di colori in una calda atmosfera autunnale. Mentre le foglie cambiano colore e le giornate si accorciano, anche le fresche serate di vita mondana avanzano, invitandoci a cercare rifugio in luoghi accoglienti. Così, l’autunno diventa il periodo perfetto per scoprire i cocktail bar della città fiorentina. [...]

Gli Indirizzi per il Benessere a Firenze da Provare a Novembre

Dimenticate gli impegni lavorativi, le task in agenda e le giornate di corsa: questo mese è il momento perfetto per rallentare, respirare profondamente e dedicare del tempo prezioso a voi stessi. Lasciatevi coccolare dalla quiete autunnale di Firenze mentre vi prendete cura del vostro benessere. Le offerte rigeneranti che questa città toscana offre sono innumerevoli [...]

Bombardati quotidianamente da informazioni di ogni tipo trasmesse da un numero sempre maggiore di canali di comunicazione, a volte cerchiamo una semplificazione, una fonte affidabile, una guida. FLAWLESS è nata da questa esigenza e informa i propri lettori con consigli selezionati, utili e interessanti, raccomandando solo le migliori esperienze di lifestyle.

Copyright © 2023 Flawless Living s.r.l. - Via Copernico 8 - 20125 Milano - PI 08675550969