To Top
Ristoranti

Ristorante Borgo San Jacopo

Assaporate Firenze in tutto il suo splendore

Il ristorante Borgo San Jacopo non ha bisogno di presentazioni. Con la sua cucina stellata e la sua location esclusiva, la spettacolare vista dell’Arno, Ponte Vecchio e sullo sfondo, la torre di Palazzo della Signoria, l’esperienza gastronomica offerta da questo ristorante è qualcosa che semplicemente eccede ogni aspettativa. Stiamo parlando di uno dei migliori ristoranti della città.

L’ambiente in cui vi ritroverete entrando fa venire alla mente il lusso sobrio e lineare di certe gallerie d’arte, solo che qui, al posto di quadri e sculture, sono i piatti che vanno ammirati. I colori predominanti della sala sono chiarissimi: il bianco di tovaglie e boiserie, le tonalità miele del parquet e il grigio tortora delle sedie imbottite. Dalle grandi finestre che danno sul fiume, poi, la luce si riversa all’interno mentre, la sera, le finestre stesse sono come cornici che rinchiudono l’immagine della Firenze notturna con le mille luci del Lungarno.

Ma chi è lo chef ideatore del menù? Il suo nome è Peter Brunel ed è un uomo del nord. Originario della Val di Fassa, Brunel si è fatto le ossa al Laurin di Bolzano, nella brigata dello chef Nardelli, e ha continuato a lavorare sia in Italia che in Francia. Poi è venuta la Villa Negri a Riva del Garda che, dopo tre anni di innovazioni e ricerca, valse allo chef la sua prima stella. La sua vision come cuoco è molto ampia, fonde tecniche tradizionali e lampi di estro e attinge tanto dall’esperienza sulle montagne quanto dagli insegnamenti appresi in Francia.

I piatti in menù, insomma, sono delle autentiche meraviglie. La cucina di Peter Brunel è una fucina d’invenzione e di fantasia, che persegue il nuovo attraverso elementi e tecniche tradizionali. Che dire del Ricordo di Lofoten, ad esempio, con le sue alici marinate, l’acqua di mare e il foglio d’ostrica da accompagnare con un grissino al finocchio? O, fra i primi, dei bottoni di chinghiale con burro acido, caprino e lamelle di tartufo? Oppure ancora del piccione alla brace con foie gras, noci pecan, mandarino e tartufo? O i suoi famosi spaghetti di patate, ottenuti con la rottura delle fibre della patata cotta sottovuoto?

La lista dei dolci che leggete in menù è invece firmata da Loretta Fanella, virtuosa pastry chef che ha lavorato con Carlo Cracco e Oriol Balaguer, e che trasforma i piatti in tele tridimensionali dove dipingere colorati tableaus di sapori. Si tratta in prevalenza mousse, budini, sorbetti, gelati alla frutta e dolci cremosi con elementi croccanti come chicchi di caffè e amaretti. I vari sapori abbinati e presentati con impiattamenti pieni di estro, che denunciano un occhio che sa riconoscere il bello.

Borgo San Jacopo è, in definitiva, fra le cose migliori che potreste trovare a Firenze. Con la sua ottima proposta gastronomica, la sua cantina di vini eccellenti, la professionalità del personale e il grande stile in cui si svolgono i pasti, questo ristorante è fra i must go di tutti gli amanti dell’ottima tavola.

Noi no, per questo condividiamo ogni settimana le miglioni esperienze
di firenze e dintorni...

Ti potrebbero interessare anche...

Villa Lena: l’agriturismo creativo immerso nei fiori

Strada Comunale di Toiano, 25 56036 Toiano PI

Parliamo di una struttura magica, romantica, situata tra Firenze e Pisa, Villa Lena: una tenuta che risale a tempi lontani e che ha trovato il suo massimo splendore nel XIX secolo quando appunto fu costruita in terracotta con le figure femminili della proprietà ritratte sui soffitti. Oggi Villa Lena è un meraviglioso "agriturismo" con alloggi [...]

I Negozi a Firenze Dove Fare Shopping a Settembre

Alla fine delle vacanze estive, anche nel capoluogo toscano si sente impellente il bisogno di riscuotersi dalla sonnolenza del sole di agosto per riprendere i ritmi lavorativi con la giusta energia. E quale modo migliore di farlo se non dedicarsi un giorno per dare una rinfrescata al proprio guardaroba in vista della nuova stagione autunno/inverno? [...]

Le Mostre a Firenze da Vedere a Settembre

Non è un caso se la chiamano anche “Capitale del Rinascimento”. Quando si parla d’arte, Firenze fa tabula rasa delle concorrenti sfoggiando una collezione di bellezze inestimabili, lasciata in eredità dal passato e oggi più che mai identificante del meraviglioso capoluogo toscano. Settembre porta con sé la nostalgia dei pomeriggi passati a vagabondare tra le [...]

I Ristoranti a Firenze da Provare a Settembre

Ritornare a far girare gli ingranaggi della routine lavorativa o scolastica dopo una rilassante permanenza all’insegna di spiagge dalle acque cristalline e natura incontaminata può risultare macchinoso. Fortunatamente, a Firenze non mancano le occasioni per sbloccare, oltre alle abitudini, anche una certa dose di elasticità indispensabile per trovare l’equilibrio tra dovere e piacere. Qui ci [...]

I Cocktail Bar e le Enoteche a Firenze da Provare a Settembre

Difficile dire addio ai tempi dilatati delle ferie; a settembre, la sveglia alle prime luci del mattino martella più insistente che mai, le strade non ci sembrano mai state così trafficate e riadattarsi al tetris d’impegni della propria agenda è più impegnativo di quanto avreste immaginato. Per distendere i nervi, non c’è niente di meglio [...]

Bombardati quotidianamente da informazioni di ogni tipo trasmesse da un numero sempre maggiore di canali di comunicazione, a volte cerchiamo una semplificazione, una fonte affidabile, una guida. FLAWLESS è nata da questa esigenza e informa i propri lettori con consigli selezionati, utili e interessanti, raccomandando solo le migliori esperienze di lifestyle.

Copyright © 2023 Flawless Living s.r.l. - Via Copernico 8 - 20125 Milano - PI 08675550969