To Top
Stellati

Condividere

Una finestra aperta sul sogno di due artisti, alta ristorazione italiana e un pizzico di amabile stravaganza spagnola

Bella Torino, uno charme tutto francese eppure così inconfondibilmente italiana. Con le sue strade, che di giorno sono labirinti di storia e di bellezza e di notte sfolgorano illuminate dai fari delle auto e dalle insegne dei locali. Oggi vi vogliamo parlare di un luogo in città che è uno schizzo di colore e calore, il covo di un chiassoso spiritello della gioia di stare seduti alla stessa tavola. C’è forse qualcosa di più italiano di questo?

Vi portiamo tra le vie del vivacissimo quartiere Aurora perché qui si trova Condividere, un ristorante unico nel suo genere. Tre nomi per un’idea che lascerà il segno: Bob Noto, Ferran Adrià e Lavazza. Una ricetta vincente che nasce dallo sguardo di un celebre fotografo di food, dal savoir faire del padre della cucina molecolare e dall’imponenza di un’azienda come lo è Lavazza. Qui l’alta ristorazione italiana incontra un ambiente informale e accessibile a tutti, uno spazio di spensieratezza nella condivisione del cibo che materializza “l’italianità” e la plasma riadattandola alle tradizioni culinarie della cugina spagnola.

Entrando da Condividere, ospite di un’ex centrale elettrica di fine ‘800, le tre anime del locale si sentono (e si vedono) tutte: dalle pareti che hanno il colore fondente del caffè ai coloratissimi murales che sovrastano le vetrate della cucina a vista, fino alla composizione di orologi e ingranaggi che riporta come in un mondo fantastico e ci ricorda le atmosfere irreali del Paese delle Meraviglie di Carroll.

La formula con cui Adrià e la famiglia Lavazza hanno deciso di dare vita al locale prevede che in cucina la tradizione del Bel Paese si esprima in formati nuovi e parli di modernità, ed ecco allora che i piatti prendono la forma delle tapas. I tre menù degustazione, Classici, Festival e Gran festival sono portavoce di questa filosofia innovativa e vengono minuziosamente curati dalle mani esperte dello chef che tiene il timone di Condividere, Federico Zanasi. Oliva sferica “El Bulli”, Katsu Sando piemontese, ramen di cipolle e calamari e carciofo con bottarga e caviale sono alcune delle proposte più originali e progressiste della cucina, che si presentano in tutta la loro teatralità raccontandosi al cliente già dal primo morso. Complice l’influenza della famiglia Lavazza, al termine del vostro itinerario del gusto è prevista una degustazione di dolci da accompagnare ciascuno con una diversa preparazione di caffè.

Grande orgoglio per il locale e conferma definitiva del successo di questo progetto di contaminazione culinaria transnazionale è l’assegnazione, nel 2019, della prima stella Michelin, che porta definitivamente Condividere in un firmamento che sembra quasi fatto su misura per un ristorante concepito sulla Nuvola Lavazza.

“Condividere non è solo un ristorante ma uno stile di vita”, parole di Ferran Adrià a cui non possiamo che dare ragione, perché in questo locale si respira il pranzo italiano della domenica dall’inizio alla fine, l’amore delle mille portate preparate dalla nonna, la giovialità di una festa sulla Barceloneta e la passione di persone che hanno scelto di fare della raffinatezza, dell’accoglienza e del buon cibo il loro lavoro.

Noi no, per questo condividiamo ogni settimana le miglioni esperienze
di torino e dintorni...

Ti potrebbero interessare anche...

I Negozi a Torino Dove Fare Shopping a Marzo

Passare di fretta davanti a una vetrina per poi fermarsi improvvisamente e tornare sui propri passi, distratti da un bellissimo paio di scarpe in acrilico avvistate con la coda dell’occhio, entrare e uscire dai negozi e passare interi pomeriggi a serpeggiare tra gli scaffali ricolmi di un outlet. Ci siamo passati tutti perché non c’è [...]

I ristoranti a Torino da provare a marzo

Un mezzogiorno di metà settimana e le strade di Torino che iniziano a brulicare di impiegati affamati. A marzo, la sensazione pungente dell’aria di montagna sul viso lascia il posto alla piacevole carezza dei raggi del sole; i ristoranti si riempiono in fretta e qualcuno inizia a non disdegnare più di pranzare all’aperto. Vi sedete [...]

I cocktail bar e le enoteche a Torino da provare a marzo

Le lezioni all’università e le passeggiate con gli amici nei parchi di Torino, le giornate di lavoro ormai assestate alla routine dopo lo strascico delle vacanze natalizie e gli ultimi raggi di luce che si stendono sullo skyline ben oltre le sei. Dopo un lungo inverno, la città si prepara a sgusciare lentamente fuori dalla [...]

Le mostre a Torino da vedere a marzo

Domenica: per (quasi) tutti, il giorno di riposo imprescindibile per ricaricare le energie dopo un’intensa settimana di impegni, meeting, scadenze, tomi da studiare e prestazioni da garantire. Bello passarla a letto fino a tardi o accoccolati sul divano con una tazza di tè fumante tra le mani e la compagnia della nostra serie tv preferita…d’inverno [...]

Gli indirizzi per il benessere a Torino da provare a marzo

È iniziato il lento e inesorabile dietrofront dell’inverno, a marzo, l’anno inizia la sua lenta arrampicata verso l’estate a colpi di belle giornate e incantevoli fioriture, la natura si riscuote dal suo letargo e nell’aria si inizia a percepire l’odore dolciastro dei primi, temerari fiori di campo. Con le temperature che si fanno più caritatevoli [...]

Bombardati quotidianamente da informazioni di ogni tipo trasmesse da un numero sempre maggiore di canali di comunicazione, a volte cerchiamo una semplificazione, una fonte affidabile, una guida. FLAWLESS è nata da questa esigenza e informa i propri lettori con consigli selezionati, utili e interessanti, raccomandando solo le migliori esperienze di lifestyle.

Copyright © 2023 Flawless Living s.r.l. - Via Copernico 8 - 20125 Milano - PI 08675550969