L’estate milanese ha preso il sopravvento, con la sua atmosfera vacanziera e i raggi del sole che si fanno sempre più roventi. Luglio regala alla città gli ultimi momenti di convivialità e condivisione prima delle tanto desiderate partenze, occasioni perfette per rilassarsi in compagnia ai tavoli di quelle insegne gastronomiche che promettono un ottimo viaggio di gusto, alla scoperta di suggestioni che, dal capoluogo lombardo, trasportano le nostre papille verso lidi lontani.
Un excursus alla scoperta dei ristoranti a Milano da provare a Luglio: tra cucina vegetariana, sperimentazione gastronomica e insegne fine dining, il vostro arrivederci al suolo meneghino non potrà non potrà che essere indimenticabile.
DON LISANDER
Via Alessandro Manzoni, 12/A
Don Lisander è un’istituzione culinaria nel cuore di Milano tra le più amate e rinomate della metropoli. Aperto nel 1947 non lontano dal Teatro alla Scala, il suo nome si ispira alla figura di Alessandro Manzoni, chiamato affettuosamente dai milanesi Don Lisander. Cucina raffinata e tradizione che per la bella stagione vogliono regalare ai loro ospiti momenti che oltre a gusto e vista, estasino anche l’udito grazie alla partnership con il locale jazz icona del capoluogo lombardo, il Blue Note. Parliamo nello specifico delle serate Blue Note Off, progetto con cui il locale intende portare la grande musica jazz in città e per farlo non esiste posto migliore di un indirizzo magico e di pregio come il Don Lisander
LA GIOIA
Via S. Marco, 38
La Gioia, il ristorante in San Marco, Brera, porta in tavola il fine dining accompagnato sempre da semplicità, eccellenza, tradizione ed un ritmo che dà quel tocco in più, per nulla scontato, ad un ambiente raffinato. La cura dei minimi dettagli si ritrova nell’atmosfera e in ogni portata, perché per questo locale, La Gioia, non è solo nel nome ma è anche, e soprattutto, sia al palato che alla vista. Nonostante si punti su una qualità essenziale in cucina ed un deciso senso della semplicità, sentirsi circondanti da raffinatezza ed eleganza è la cosa più naturale al mondo ma ciò che vi verrà ancora più naturale sarà sentivi completamente deliziati grazie a piatti come il prosciutto Pata Negra dei Nebrodi, la loro pasta Cacio e Pepe o uno squisito Uovo e Tartufo.
FORTE
Viale Monte Grappa, 12/B
Dalla Florida all’Italia, in fondo il passo è breve. Stiamo parlando precisamente di Miami la città più mondana e vivace degli Stati Uniti e Milano capitale della moda e della vita notturna qui in Italia. Una scelta obbligata quella del giovane imprenditore nella ristorazione, Andrea Reitano, di portare nel capoluogo lombardo Forte, fratello (quasi) gemello del ristorante Forte dei Marmi di Miami, tra i più frequentati e gettonati del quartiere top di South Beach. Forte, che sorge in Viale Montegrappa, fa del suo profondo amore e rispetto per il mare e i suoi sapori il primo principio su cui si basano cucina e ristorazione. Come secondo principio, il desiderio di condividere il più possibile le eccellenze del mondo ittico, soprattutto quelle del Tirreno, da cui proviene il pesce freschissimo proposto agli ospiti del locale. Sono 140 i coperti nell’area al chiuso mentre per la bella stagione, una terrazza estiva accoglierà 70 persone e altrettanti scatti sui social, per un Luglio cittadino che sa comunque di mare.
EL CARNICERO
Via Spartaco, 31
Lo spirito di El Carnicero è quello di portare i suoi ospiti in Argentina senza prendere aerei ma semplicemente presentando colori, profumi e sapori della tradizione culinaria del paese sud americano. Con due sedi in città, El Carnicero è un punto di riferimento per gli amanti della carne più tenera e gustosa. Filetto di Angus, Bife de Chorizo, T-Bone, Tomahawk, Tira de Asado sono solo alcuni dei 12 tagli che potrete gustare cotti sulla parilla. Non mancano inoltre empanadas, carpacci, tartare, contorni tipici e i postres, primo tra tutti il dulce de leche così come non manca una bellissima terrazza estiva dove trascorrere le calde serate di Luglio gustando i sapori più invitanti del paese latino.
AL MERCANTE
Via Cesare Cantù, 7
Quando si parla di storia e tradizione milanesi non si può non menzionare il ristorante Al Mercante. Aperto nei primi del ‘900 nel Palazzo quattrocentesco “Casa dei Panigarola”, nel bellissimo contesto senza tempo di Piazza dei Mercanti, piazza medievale simbolo di Milano; negli anni ‘70 venne rilevato da Corrado e Margherita Romanini. Oggi, con la sede rilocata in via Cesare Cantù 7 di fronte alla Pinacoteca Ambrosiana, sono i figli Simona e Claudio a portare avanti la storia del ristorante fatta di quei valori che da sempre lo hanno caratterizzato e distinto. Valori, tradizione e raffinatezza, nella location e nei piatti, che hanno permesso Al Mercante di ottenere nel 2010 il prestigioso riconoscimento di Bottega Storica di Milano. Sbocciata la bella stagione, il ristorante vi farà accomodare ai caratteristici tavoli esterni per un pranzo o cena nel segno dell’eleganza tipica dello stile milanese.
BARMARE
Corso Lodi, 12
Barmare, nel quartiere di Porta Romana, è il ristorante che stavate cercando per una serata, ma anche un pranzo, dove l’atmosfera ricercata e di design non sovrasta bensì completa una cucina raffinata a base di pesce fresco dove scelte gastronomiche accurate permettono ai sapori del mare di diventare i veri protagonisti del menù. Mentre Milano accoglie temperature più estive Barmare accoglie i suoi ospiti anche all’esterno con un ampio dehor che permette di godere appieno, oltre che degli ottimi piatti della cucina di pesce, anche delle belle temperature. Chiudete gli occhi, gustate lentamente, lasciatevi trasportare da una leggera brezza….vi sembrerà di essere al mare, anzi da Barmare.
GIACOMO ROSTICCERIA
Via Pasquale Sottocorno, 36
Giacomo Rosticceria è stata inaugurata soltanto nel 2017 in una bellissima villetta con giardino e pergolato, adiacente al coloratissimo quartiere di via Lincoln e, come ogni ristorante aperto dal gruppo, è diventata in pochissimo tempo un altro imperdibile indirizzo in città. Qui a darvi il benvenuto un maestoso bancone posto all’ingresso in cui sono esposte invitanti prelibatezze di carne (ordinabili se preferite anche da asporto) che diventeranno la vostra succulenta cena. Il menù è vario, costellato soprattutto da diversi piatti della tradizione milanese e toscana che, quando le stagioni miti lo permettono, come in questo mese di Luglio, potrete guastare nel giardino della deliziosa villetta, protetti da un romantico pergolato di vite di uva americana.
AL FRESCO
Via Savona, 50
Al Fresco, ristorante che ama definirsi “luogo d’incontro con cucina”, è bello ed accogliente, un elegante salotto che allo stesso tempo trasmette la sensazione di essere a casa tra lucine, poltrone in pelle, tappeti e splendide finestre ad arco che affacciano sul rigoglioso e romantico giardino, scelta obbligata quando giunge la bella stagione. Al Fresco è una piccola oasi per respirare un’atmosfera primaverile ed estiva nel suo raffinato giardino di via Savona, luogo culinario e di condivisione dove lasciarsi coccolare da un’atmosfera bucolica. Potrà quasi ricordarvi una deliziosa cascina urbana, in cui ritrovare i sapori e i profumi di una cucina mediterranea, dal twist contemporaneo con una piatti sfiziosi e appaganti, anche dal punto di vista dei dessert.
AL GARGHET
Via Selvanesco, 36
Oltre il Natale c’è di più. Questa frase è doverosa quando si parla del ristorante Al Garghet, il posto più magico e prenotato per cene, vigilie e pranzi di Natale (che diventa tutto esaurito già ad Ottobre). Grazie al suo cortile e la sua terrazza però Al Garghet è richiestissimo anche quando il termometro si impenna e l’albero di Natale sta risposando da un po’ in cantina. Le tradizionali cotolette ad orecchio d’elefante, il risotto alla milanese con l’ossobuco, tartare di manzo e polpette gustati all’aria aperta tra rigogliose piante, fiori colorati e tavolini dal fascino rustico: chi desidera l’eccellenza gastronomica milanese, un giardino romantico ed un luogo a dir poco iconico, di meglio non potrà proprio chiedere.
MANI IN PASTA
Via Pisacane, 47
Tradizione, gusto, qualità e calore. Lontana dall’estetica comandata di moltissimi pizzerie milanesi, ma questo fidatevi non è l’unico tratto distintivo, Mani in Pasta offre una pizza squisita e fragrante grazie anche alla tecnica del poolish un metodo di lievitazione indiretto che consente di ottenere un impasto morbido, aromatico e altamente digeribile. Un’azzeccata via di mezzo tra la pizza romana e quella napoletana in grado di mettere d’accordo tutti e gratificare ogni palato. Pizza gourmet nelle più classiche varianti ma anche in versioni originali inclusa quella 100% vegana amata anche dai più scettici che non rinunciamo mai a carne o pesce, almeno fino a quando non provano la pizza veggie di Mani in Pasta. La pizza è sempre un’ottima idea, anche in estate, soprattutto quando si tratta dell’eccellenza di Mani in Pasta.