La bruma meneghina accoglie un Novembre ricco di novità: con le ormai fredde giornate milanesi, ogni scusa è buona per rifugiarsi nel tepore di accoglienti location e sorseggiare un calice di vino o un cocktail tailor made, accompagnato dai sapori della tradizione, in un viaggio tra terra e mare. Lasciatevi guidare dal vostro istinto e partite alla volta di un’esplorazione urbana che, quartiere dopo quartiere, vi condurrà alla scoperta di insegne curiose pronte a stuzzicare il vostro appetito e la vostra vista.
In una parabola del gusto tra materie prime di alta qualità e sapori del territorio, la Milano del “mangiare bene” celebra questo mese la cucina semplice del Bel Paese, con un twist estroso e internazionale, che si spinge oltreoceano. Location di design, intrecci di materiali diversi e giardini segreti si articolano in ambienti curati nei minimi dettagli, per un’esperienza enogastronomica immersiva, dove anche l’occhio vuole la sua parte.
Indossate il vostro cappotto più bello e non lasciatevi fermare dal primo gelo: la nostra selezione dei ristoranti da provare a Novembre vi farà dimenticare per qualche ora il clima meneghino, all’insegna di una tiepida coccola da veri intenditori gourmet.
ASSUNTA MADRE
Via Vittor Pisani, 2
Ristorante elegante e raffinato incastonato su Piazza della Repubblica, una location esclusiva che invita i suoi ospiti a bordo di un autentico yacht immerso nella città, trasportando la clientela attraverso un viaggio alla scoperta della migliore cucina di pesce a Milano. Preparate forchetta e coltello, la cucina di Assunta Madre saprà appagare ogni vostro desiderio di mare. Qui viene servito pesce fresco di altissima qualità da gustare in piatti sfiziosi e appaganti. Entrando sarete immediatamente conquistati dal bancone che espone il pescato del giorno, fate la vostra scelta o lasciatevi consigliare dall’esperienza del personale di sala, vi assicuriamo che non ve ne pentirete.
RATANÀ
Via de Castilla, 28
Da Ratanà la tradizione meneghina e lombarda viene proposta con autenticità e contemporaneità, attraverso sfiziose proposte che esaltano la qualità della materia prima. All’interno di una meravigliosa palazzina in stile liberty con un ampio dehors che si affaccia sui grattacieli di Porta Nuova, la cucina dello Chef Cesare Battisti offre un menu nel rispetto della stagionalità, affiancato da una ricca selezione enologica che conta circa 500 etichette.
AL MERCANTE
Via Cesare Cantù, 7
Sperimentazione di ingredienti selezionati e la ricerca delle migliori materie prime sono gli elementi su cui si fonda la cucina di Al Mercante. Affacciato sulla Pinacoteca Ambrosiana, nel centro di Milano, il ristorante ha un’identità storica che è stata mantenuta nel corso di un attento restyling che ha dotato la sua sala e il dehor di una veste moderna e contemporanea. Le proposte gastronomiche variano quotidianamente e si esprimono in pietanze sofisticate nella loro realizzazione e presentazione.
DAL BOLOGNESE
Via Amedei, 8
Dal Bolognese nasce a Roma nel 1960 e, dopo 50 solidi anni di esperienza in piazza del Popolo, apre i battenti a Milano nel 2005. Da allora nulla è cambiato: i suoi ospiti saranno accolti da un’atmosfera raffinata e accogliente in via Amedei 8 e da una cucina, quella emiliana, che ha fatto della bontà e della giovialità le sue prime caratteristiche. Prime ma di certo non uniche perchè Dal Bolognese, massima qualità, freschezza delle materie prime e cordialità per chi desidera trascorrere qualche ora in modo piacevole e rilassato non possono assolutamente mancare.
LA SCALETTA
P.le Stazione Genova, 3
Un elegante salotto milanese situato tra il vivace quartiere dei Navigli e la stazione ferroviaria di Porta Genova. La Scaletta è un’oasi di pace: un locale raccolto, sobrio e chic i cui la cucina racconta sapori milanesi proponendo piatti della tradizione culinaria meneghina accanto ad alternative mediterranee più contemporanee da gustare all’interno di una location raffinata o nel rilassante dehors, un giardino segreto dove rifugiarsi dalla frenesia cittadina e godere in compagnia della magica atmosfera autunnale.
LA GRIGLIA DI VARRONE
Via Alessio di Tocqueville, 7
Frutto della passione di Massimo Minutelli per la carne pregiata e la cottura alla griglia, questo ristorante è uno dei migliori a Milano quando si parla di carne alla griglia. Oltre al ricchissimo menù, la grande forza de La Griglia di Varrone è il servizio attento e professionale. Un luogo vocato alla buona cucina e ai sapori di qualità, che non strizza l’occhio alle mode ma si focalizza sullo studio e sul rispetto di tutti tagli di carne selezionati.
TRIPPA
Via Luigi Sacco, 9
Trippa è una trattoria nel cuore di Porta Romana caratterizzata da arredi in stile anni ’60 e da un animo semplice e tradizionale e genuino in cui la creatività trova sfogo nelle proposte del menu. I piatti serviti raccontano la storia della gastronomia tradizionale attraverso un tocco di originalità e modernità, capace di stupire anche i palati più esigenti, con una golosa offerta da scoprire nel mese di Novembre.
HORTO
Via S. Protaso, 5
In cima all’esclusivo The Medelan, Horto è un ristorante a due passi dal cielo che valorizza la dimensione locale attraverso una selezione di materie prime stagionali provenienti da orti lombardi. La sua proposta è un invito ad un’esperienza gastronomica etica, in un modello di sinergia tra cucina e territorio elaborato da Norbert Niederkofler, chef altoatesino dell’insegna.
OFFICINA MILANO
Via Giovenale, 7
Un loft di stampo newyorkese dal tocco vintage, artistico ed industrial chic. Officina Milano è un locale unico nel suo genere, un posto che non smette di rivelarsi ad ogni angolo in cui troverete qualcosa da ammirare e, sicuramente, fotografare. Accomodatevi su uno dei divani vintage in pelle e scoprite la sua mixology e la sua cucina, che a Novembre ospita una deliziosa novità: panini hamburger all’americana gustosi e fragranti che vi trasporteranno in USA in un sol boccone. Una proposta perfetta per scaldare il palato in questo mese autunnale.