Con l’arrivo della bella stagione a Maggio, Milano si trasforma in una meta gastronomica a cielo aperto, dove cortili, giardini e meravigliosi dehors offrono un punto di vista bucolico sulla città. Regionalità e tradizione culinaria meneghina e del Bel Paese, suggestioni internazionali, grande attenzione alla materia prima e un occhio di riguardo alle eccellenze di carne e pesce: questi gli ingredienti di un’offerta sfaccettata e golosa, in grado di conquistare papille e pupille.
Quartiere dopo quartiere, Flawless ha selezionato i ristoranti a Milano da provare a Maggio: un accattivante excursus alla scoperta degli indirizzi immersi in rigeneranti oasi urbane, dove gusto e vista si fondono in un equilibrio perfetto. A voi la prenotazione!
BEEFBAR
Corso Venezia, 11
Un hotel di lusso, Portrait Milano, preziosa novità dell’haute hôtellerie milanese, non poteva che includere al suo interno un ristorante di pari livello, il Beefbar. Già il suo accesso, la bellissima corte dell’Ex Seminario Arcivescovile tra Corso Venezia e Via Sant’Andrea, a due passi da San Babila, lascia pregustare grandi cose: stile accogliente di ispirazione anni ‘60 con divanetti in velluto, boiserie e marmi verdi ma anche tocchi molto contemporanei come cucina a vista ed angolo dj set. Combinazioni tipiche di una location presente già a Montecarlo, New York, Londra e Costa Smeralda (anche se l’elenco potrebbe allungarsi) che unite ad una cucina molto raffinata che celebra la carne (ma non chiamatela Steak House di lusso) proposta in molti ricercati modi dall’Executive Chef del gruppo, Thierry Paludetto, ed Omar Allievi, Head Chef di Milano, danno vita ad un ristorante che rispetta le più alte aspettative.
BARMARE L’ALTRO
Via Lecco, 4
Per una pausa gastronomica all’insegna di sapori ed atmosfere che sanno di mare, ormai sempre più necessari nel mese di Maggio, Barmare L’Altro porta in tavola un’offerta culinaria di pesce freschissimo che ruota attorno alle più autentiche creazioni al piatto delle nostre coste. Con le sue ampie vetrate e arredi di design che ricordano eleganti sedi balneari, il ristorante dona un nuovo respiro al vostro momento di gusto e le sue proposte sanno come stuzzicare e soddisfare il desiderio di mangiare ottimo pesce appena pescato cucinato con estro e maestria. L’utilizzo di ingredienti genuini e di qualità serviti in portate, che possono essere anche condivise, accompagnate da un buon calice di vino bianco, nella sempre chic cornice di Porta Venezia, rendono Barmare L’altro una scelta perfetta per un anticipo d’estate in quel di Milano.
MOEBIUS
Via Alfredo Cappellini, 25
Una location essenziale e moderna che intreccia elementi di design e un ricercato stile industrial chic, dall’atmosfera decisamente internazionale. Moebius è ristorante, cocktail bar e luogo di buona musica dove poter anche curiosare alla scoperta di una selezionatissima proposta di vinili. Aggiungete poi l’elemento fondamentale, ovvero la cucina guidata e gestita dallo chef due volte stelle Michelin Enrico Croatti e avrete la formula magica per una pausa pranzo, un aperitivo o una cena in cui estetica, gusto, innovazione e sorprese si miscelano perfettamente e fanno di Moebius la meta più sorprendente, suggestiva e cosmopolita di Milano da non perdere a Maggio.
OSTERIA SERAFINA
Via Luigi Sacco, 9
All’interno di una capsula del tempo, dove tutto sembra essersi fermato, vengono serviti i piatti classici della tradizione italiana. Non si tratta di un libro di fantasia, ma dell’Osteria Serafina che propone i sapori più amati della cucina dello stivale studiandone la loro versione migliore attraverso una costante ricerca della qualità. Proprio come una volta, grazie ad un accurato lavoro di selezione, le materie prime stagionali più fresche sono acquistate solo nei mercati per poi essere portate in cucina e preparate esattamente come a casa. All’ Osteria Serafina si respira la voglia di ritrovarsi per trascorrere in armonia un momento speciale della propria giornata oppure per trasformare una giornata no in un momento piacevole e soprattutto molto buono. Durante la bella stagione inoltre il loro accogliente dehor è pronto a darvi il benvenuto.
BIANCA MARIA RESTAURANT
Viale Bianca Maria, 4
Altro quartiere di Milano, tra Porta Romana e Piazza V Giornate, altro albergo dove eleganza e stile non mancano in cui concedersi momenti di puro piacere all’interno del suo ristorante. Il Bianca Maria Restaurant, all’interno dell’omonimo hotel, vi avvolge in un’atmosfera elegante e rilassante. La cucina è affidata alla creatività e alle capacità dello chef Edoardo Lorenzetti: romagnolo, grazie ai suoi trascorsi professionali presso Cracco, Marchesi e Berton, al Bianca Maria Restaurant realizza piatti che si distinguono per qualità e freschezza delle materie prime, preparazioni leggere, inserendo in menù signature dishes accanto a portate della tradizione milanese. Una location elegante, sobria e di stile, ideale per pranzi di lavoro, cene a due o con amici, sempre all’insegna della massima soddisfazione di gusto e vista.
MAKA LOFT
Via Valtellina, 7
Un’esperienza di fine dining asiatica in uno spazio, un loft, contemporaneo e multifunzionale. Maka Loft è libero e magnetico: un club e spazio per eventi, ristorante ed anche speakeasy, nel quartiere Isola, presso l’ex Scalo Farini, il locale rientra nel progetto di sviluppo urbano Lampo Farini ed è gestito dal team dietro il Polifonic Festival e dell’esclusivo beach club Cala Maka, entrambe realtà pugliesi di successo. In un ambiente ampio, accattivante e fuori dagli schemi sono serviti piatti che rispecchiano Maka Loft al 100%: cucina orientale sofisticata e di ricerca che accarezza palato ed estetica per consentire un’esperienza diversa che rimane impressa facilmente ma difficilmente vi lascerà. Maka Loft vi aspetta questo mese di Maggio per un gradito ritorno o un’affascinante scoperta.
LÙBAR
Via Palestro, 16
Un tempo qui sostavano le carrozze di Villa Reale, oggi invece sorge un bistrot ispirato alla Sicilia più storica ed affascinante che si estende nel giardino interno della GAM, la Galleria d’Arte Moderna di Milano. Il meraviglioso winter garden del bistrot Lùbar durante la bella stagione si affaccia all’esterno con un grazioso dehor immerso nella tranquillità per godersi davvero pranzi, merende, aperitivi e cene. Il locale racconta la tradizione della Trinacria, simbolo della celebre isola italiana, grazie a una proposta gastronomica genuina e certamente non scontata per un’esperienza gourmet tutta siciliana ideale in una bella giornata di sole primaverile o una cena dall’atmosfera d’epoca nel mese di Maggio.
CLOTILDE BRERA
Piazza S. Marco, 6
Bellezza, stile – una terrazza con vista privilegiata su piazza San Marco – e i piatti della tradizione milanese rivisitati in chiave contemporanea sono solo due degli ingredienti che rendono questo bistrot un luogo chic ed incantevole, perfetto per diverse occasioni ed indirizzo a dir poco ideale per le serate primaverili. Clotilde Brera, una location che coniuga arredi vintage e moderni dal tocco delicato è il luogo in cui assaporare le materie prime lombarde con massimo gusto e qualità circondati dalle atmosfere uniche di uno dei ristoranti più romantici e suggestivi di Brera, quartiere storico del centro meneghino, sempre vivo e ricco di affascinanti tesori gastronomici proprio come Clotilde Brera.
PARTICOLARE MILANO
Via Tiraboschi, 5
Un nome, una missione, Particolare Milano. In Porta Romana si trova un posto che vi lascia qualcosa e soprattutto che vi porta a tornare non solo grazie alle sue prelibatezze gastronomiche. Per realizzarlo gli architetti Rodolfo Sormani, Alessandro Tonassi e Matteo Ranghetti si sono ispirati all’eleganza degli anni ’50 e ’60: tutto è progettato e disegnato nei minimi dettagli per un risultato avvolgente e… particolare. Una cucina dinamica, creativa, in continuo movimento ma ancorata alle tradizioni dove la materia prima è la protagonista di un menù che segue le stagioni. Business lunch disponibile dal martedì al venerdì, proposte alla carta presenti sia a pranzo che a cena come l’immancabile aperitivo a base di fingers food preparati al momento in cucina.
THE DOME
Via Giuseppe Mazzini, 2
Una delle novità di ristorazione più stuzzicanti e postate di Milano. The Dome, ristorante e rooftop all’interno dell’albergo ODSweet Duomo, svetta in pieno centro città e vanta una delle viste più belle di Milano che dà proprio sul simbolo del capoluogo, lo splendido Duomo. Un piccolo angolo bello e ricercato dove gustare colazioni, brunch, pranzi e cene: all’esterno, sulla terrazza, vi sembrerà di trovarvi in un romantico giardino dall’allure parigino mentre all’ interno raffinati oggetti di design, insieme a proposte gastronomiche preparate ad arte con ingredienti di stagione selezionati, renderanno l’esperienza altrettanto coinvolgente ed esclusiva.